01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« Note sono le dolorose vicende ... » 377<br />

ferta Governo Italiano, che pure invierebbe Francia riproduzione fotografica documenti<br />

non solo richiesti, ma anche interessanti storia generale Francia provenienti altri<br />

Archivi italiani et creerebbe borse studio favore francesi. Mentre verrebbe evitata così<br />

cessione che ferirebbe profondamente animo studiosi italiani, creando atmosfera difficile,<br />

si trasformerebbe questione controversa in elemento unione et col<strong>la</strong>borazione due Paesi,<br />

primo esempio estensione col<strong>la</strong>borazione europea anche piano culturale; su progetto<br />

predetto prego consultare anche Piccardi, cui risale idea et Mosca. Toscano » 189 .<br />

L’atmosfera diventava <strong>per</strong>ò sempre più incandescente e sfavorevole all’Italia,<br />

come dimostra un articolo apparso sul<strong>la</strong> « Gazette de Lausanne » del<br />

25 gennaio 1949 con il titolo « La Savoie exige de l’Italie <strong>la</strong> restitution de<br />

ses archives », in cui si denunciava l’inerzia italiana, si sottolineava il dovere<br />

di rispettare i trattati e si ricordavano le proteste degli storici ed eruditi savoiardi,<br />

costretti a recarsi in Italia – « quand il n’y a pas <strong>la</strong> guerre » – <strong>per</strong><br />

consultare i documenti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> storia politica e amministrativa del<strong>la</strong> Savoia<br />

e alle questioni di diritti e proprietà 190.<br />

Dal 2 al 30 maggio i delegati del<strong>la</strong> Commissione mista franco-italiana<br />

incaricata dell’applicazione dell’articolo 7 del trattato di pace si riuniscono<br />

a Torino giungendo a sottoporre ai rispettivi governi un protocollo finale<br />

costituito da 5 articoli. Del testo esiste una bozza in italiano leggermente<br />

più favorevole all’Italia rispetto al<strong>la</strong> stesura definitiva che viene sottoscritta<br />

dai capi delle due delegazioni il 30 maggio, a Torino 191.<br />

Il 1° agosto si sviluppa un duplice e risolutivo scambio di note tra l’ambasciatore<br />

a Parigi, Pietro Quadroni, e il ministro degli affari esteri francese,<br />

Robert Schuman. Con il primo da parte italiana si comunica che il Governo<br />

approva le cessioni previste dall’accordo di fine maggio, acconsente anche<br />

al<strong>la</strong> consegna dei fondi delle castel<strong>la</strong>nie savoiarde e s’impegna a sottoscrivere<br />

entro un anno un’intesa bi<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> un sistema di prestito reciproco<br />

fra l’Archivio di Stato di Torino e gli archivi dipartimentali del<strong>la</strong> Savoia,<br />

dell’Alta Savoia e delle Alpi marittime. Schuman prende atto e dichiara, a<br />

nome del suo governo, che gli obblighi derivanti dal trattato sarebbero<br />

——————<br />

189 AS TO, Archivio dell’Archivio, mazzo 1060, fasc. 3770, « Verbali delle sedute del<strong>la</strong> Commissione<br />

sugli Archivi di Nizza e Savoia ».<br />

190 Ibid., fasc. 3775.<br />

191 La delegazione italiana era composta da Federico Chabod, presidente, C. Vanzetti, E. Bianco<br />

di San Secondo, Ruggero Moscati, Francesco Cognasso, M. Toscano, M. Bori. La prima seduta del<strong>la</strong><br />

Commissione fu a<strong>per</strong>ta lunedì 2 maggio 1949 a Pa<strong>la</strong>zzo Cisterna, alle ore 10,30, sotto <strong>la</strong> presidenza di<br />

Chabod. Ibid., fasc. 3779. Presidente del<strong>la</strong> delegazione francese era il conservatore degli Archivi del<br />

quai d’Orsay, Jean-Jérôme De Ribier.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!