01.06.2013 Views

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

spazi per la memoria storica - Sistema Archivistico nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELISABETTA ARIOTI<br />

« Quando deposta <strong>la</strong> Corona di Sovrana »: tradizione documentaria e<br />

identità municipale alle origini dell’Archivio storico comunale di Genova<br />

1. « I moderni archivi di Stato nascono e si organizzano in seguito a una<br />

frattura col passato e al<strong>la</strong> necessità, che ne deriva, di porre in modo nuovo<br />

il rapporto coi documenti da quello <strong>la</strong>sciati »: così osservava, in un saggio<br />

pubblicato una ventina di anni fa, C<strong>la</strong>udio Pavone 1, riflettendo sulle ri<strong>per</strong>cussioni<br />

in campo archivistico dei grandi mutamenti politici, istituzionali e<br />

culturali prodotti in Europa prima dal<strong>la</strong> Rivoluzione francese e poi dal<strong>la</strong><br />

nascita dell’Im<strong>per</strong>o napoleonico e del suo sistema di stati-satellite.<br />

A Genova <strong>la</strong> frattura col passato risultò partico<strong>la</strong>rmente netta, in quanto<br />

al<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> repubblica oligarchica fecero seguito, in meno di un ventennio,<br />

prima l’istituzione di una repubblica democratica, poi <strong>la</strong> diretta annessione<br />

del suo territorio all’Im<strong>per</strong>o francese e infine, dopo <strong>la</strong> Restaurazione, il<br />

passaggio al Regno di Sardegna. La definitiva <strong>per</strong>dita del<strong>la</strong> sovranità statuale<br />

incise profondamente anche sul<strong>la</strong> sorte del<strong>la</strong> documentazione dell’antica<br />

Repubblica. L’Archivio <strong>nazionale</strong>, di cui si ha fuggevole menzione fin dai<br />

primi giorni di vita del Governo provvisorio insediatosi il 14 giugno 1797<br />

in conseguenza del<strong>la</strong> convenzione di Montebello 2, e che presumibilmente<br />

——————<br />

1 C. PAVONE, Stato e istituzioni nel<strong>la</strong> formazione degli archivi, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti<br />

del<strong>la</strong> ricerca, 2. Questioni di metodo, Roma, La Nuova Italia, 1983, p. 1029. Il saggio è ora ripubblicato<br />

in Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di C<strong>la</strong>udio Pavone, a cura di I. ZANNI ROSIELLO, Roma, Ministero<br />

<strong>per</strong> i beni e le attività culturali, 2004 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 84), pp. 185-210.<br />

2 Nel<strong>la</strong> sessione pomeridiana del Governo provvisorio del<strong>la</strong> Repubblica di Genova del 30 giugno<br />

1797 venne infatti decretato « che si eleggano due Inspettori del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong>, e dell’Archivio e Protocolli Nazionali<br />

» (Registro delle sessioni del Governo provvisorio del<strong>la</strong> Repubblica di Genova dal giorno del<strong>la</strong> sua<br />

instal<strong>la</strong>zione 14 giugno 1797, Genova, Stam<strong>per</strong>ia <strong>nazionale</strong>, p. 116). Per un’aggiornata sintesi sul<strong>la</strong> trasformazione<br />

dell’antica Repubblica di Genova in una repubblica democratica organizzata secondo il<br />

modello del<strong>la</strong> Francia direttoriale si rinvia a G. ASSERETO, Dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> repubblica aristocratica<br />

all’Unità d’Italia, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, At<strong>la</strong>ntico, a cura di D. PUNCUH, Genova,<br />

Società ligure di Storia patria, 2003, pp. 509-514.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!