07.10.2013 Aufrufe

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

18<br />

Gabriella Rovagnati<br />

teatro popolare che questa tra<strong>di</strong>zione insieme recupera e snatura. Le «Possen»<br />

<strong>di</strong> <strong>Nestroy</strong>, le farse vivacizzate da brani musicali cantati, si riallacciano<br />

infatti per un verso alle numerose opere buffe e burlesche, ricche <strong>di</strong> frizzi e<br />

lazzi – affidate a personaggi comici fissi, come Hanswurst (Gianni Salsiccia),<br />

o Staberl (Stecchino) o Kasperl (Gasparetto), che oggi ancora <strong>di</strong>letta<br />

i bambini come burattino –, ma le svuotano sia <strong>di</strong> ogni intento moralistico,<br />

sia <strong>di</strong> ogni possibile consolatorio escapismo in una favolosa irrealtà.<br />

Il Lumpazivagbundus, il testo con cui <strong>Nestroy</strong> nel 1833 riuscì a imporsi anche<br />

come autore, segna proprio il superamento <strong>di</strong> quella fuga nel portentoso<br />

che aveva caratterizzato tanti copioni <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nand Raimund (1790-<br />

1836), anche se quest’ultimo viene sempre citato in coppia con lui, quasi<br />

che i due costituissero un binomio in<strong>di</strong>ssolubile. Questo abbinamento è<br />

uno dei tanti como<strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti a cui ricorrono gli storici della letteratura<br />

per ragioni <strong>di</strong> esemplificazione; <strong>di</strong> fatto, benché abbiano scritto entrambi<br />

pièces per il teatro popolare, <strong>di</strong>versissime erano le indoli <strong>di</strong> Raimund e<br />

<strong>Nestroy</strong>, due drammaturghi che perseguivano obiettivi artistici molto <strong>di</strong>versi.<br />

Mentre Raimund, che morì proprio quando <strong>Nestroy</strong> si era affermato<br />

come scrittore teatrale, aveva ancora pretese <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione, <strong>Nestroy</strong> voleva<br />

liberare il teatro da ogni fardello inibitore e co<strong>di</strong>no. Nel mondo <strong>di</strong><br />

lingua tedesca il teatro, e non solo quello «alto», veniva infatti concepito<br />

come «moralische Anstalt», come istituzione etica. A conferirgli questo<br />

intento e paludamento era stata soprattutto l’erronea interpretazione <strong>di</strong><br />

Lessing della poetica aristotelica. Nella «Hamburgische Drammaturgie» il<br />

teorico del teatro borghese, partendo da una falsata traduzione del binomio<br />

φόβοσ κάι ’έλεοσ inteso come «Furcht und Mitleid», come terrore e<br />

compassione, aveva introdotto nel mondo <strong>di</strong> lingua tedesca una nozione<br />

<strong>di</strong>storta <strong>di</strong> κατάρσισ, concependola come una sorta <strong>di</strong> epurazione etica a<br />

seguito <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> coscienza. Se invece si riporta il binomio aristotelico<br />

al suo significato originario, legato a pulsioni elementari quali «brivido<br />

e commozione», catarsi, come voleva la trage<strong>di</strong>a greca, altro non è che liberazione<br />

emotiva, affrancamento dal peso <strong>di</strong> un’affettività opprimente,<br />

angosciante e intollerabile nei suoi eccessi 20 . <strong>Nestroy</strong>, ammesso che nel<br />

suo cinismo ra<strong>di</strong>cale attribuisse al suo lavoro in teatro qualche velleità <strong>di</strong><br />

20 Cfr. Wolfgang Schadewaldt: Furcht und Mitleid? Zur Deutung des Aristotelischen<br />

Tragö<strong>di</strong>ensatzes. In: W. S.: Hellas und Hesperien. Gesammelte Schriften zur Antike und<br />

zur neueren Literatur. 2., neugest. und verm. Ausg. Unter Mitarb. von Klaus Bartels<br />

hrsg. von Reinhard Thurow und Ernst Zinn. Bd. 1. Zürich und Stuttgart 1970, pp. 194-<br />

236.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!