07.10.2013 Aufrufe

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Il cronista sulla scena. <strong>Nestroy</strong> tra cronaca e storia<br />

gere ad una sorta <strong>di</strong> procedura fallimentare per le finanze statali, che nel<br />

1811 avevano ridotto ad un quinto il valore reale, cioè la convertibilità, del<br />

valore nominale delle banconote. Solo vari anni dopo la conclusione del<br />

Congresso <strong>di</strong> Vienna la moneta austriaca riacquisterà una certa stabilità, o<br />

quanto meno un tasso <strong>di</strong> inflazione annua sopportabile e conciliabile con<br />

una attività economica normale 6 . Nella memoria della nazione rimase,<br />

tuttavia, il ricordo del dramma dell’inflazione, tanto più avvertito per la sua<br />

ine<strong>di</strong>ta novità e per il suo contrasto con la memoria storica del prestigio<br />

goduto invece nel secondo Settecento dal fiorino austriaco a partire dalle<br />

emissioni <strong>di</strong> Maria Teresa, prestigio che lo avevano portato al ruolo <strong>di</strong><br />

moneta internazionale fin nel Me<strong>di</strong>o Oriente e nel Nordafrica. Dietro la<br />

cassa <strong>di</strong> luccicanti monete d’oro <strong>di</strong> Leim si nascondono dunque contemporaneamente<br />

un topos teatrale universale, una intenzione <strong>di</strong> denuncia della<br />

reificazione “mercantilistica” dei rapporti umani nella modernità, una fiducia<br />

nella forma più tra<strong>di</strong>zionale (ormai passatista, in realtà) della moneta,<br />

quella metallica, e una inconfessata perplessità se non proprio una aperta<br />

sfiducia nel nuovo mezzo <strong>di</strong> pagamento cartaceo. L’esempio appare particolarmente<br />

significativo, perché ci mostra un <strong>Nestroy</strong> che dà espressione a<br />

un fondamentale fenomeno del mondo contemporaneo, che è il mondo<br />

dei suoi spettatori, ma fa questo attraverso un materiale già largamente<br />

noto alla tra<strong>di</strong>zione teatrale, il denaro sonante. L’avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> denaro, tuttavia,<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente bollata dalle tavole del palcoscenico e pertanto accettata<br />

e riconosciuta dagli spettatori esperti <strong>di</strong> tutte le convenzioni teatrali, in<br />

realtà viene ad assumere il significato <strong>di</strong> denuncia della nuova legge che regola<br />

i rapporti tra gli uomini. Non si tratta più del vecchio vizio in<strong>di</strong>viduale,<br />

che può (forse) venire corretto, si tratta della norma fondamentale<br />

dei rapporti sociali. Che in quanto tale è universale e inalterabile.<br />

I quarant’anni <strong>di</strong> attività artistica <strong>di</strong> <strong>Nestroy</strong> corrispondono in Austria<br />

all’epoca della prima industrializzazione. A parte i sommovimenti economici<br />

che egli riassume nel nuovo strapotere del denaro, il fenomeno dell’industrialismo<br />

non poteva mancare nel panorama della contemporaneità<br />

offerto dalle sue farse. A questo proposito si deve fare riferimento in par-<br />

6 Cfr. Erich Zöllner: Geschichte Österreichs. Von den Anfängen bis zur Gegenwart.<br />

Wien 1962², p. 342 e 375. Per i problemi sociali dell’epoca utilissime le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

Ernst Bruckmüller: Sozialgeschichte Österreichs. Wien, München 1985, passim. Ma singolarmente<br />

acuto anche il precoce, breve scritto <strong>di</strong> Ernst Violand: Die sociale Geschichte<br />

der Revolution in Österreich. Leipzig 1850.<br />

67

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!