07.10.2013 Aufrufe

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

72<br />

Alberto Destro<br />

rio abolì la censura. È il momento della velocissima stesura <strong>di</strong> Freiheit in<br />

Krähwinkel che tratta delle mene rivoluzionarie in una citta<strong>di</strong>na appartata,<br />

luogo teatralmente quintessenziale <strong>di</strong> ogni filisteismo, nel quale gli spettatori<br />

non potevano non percepire i numerosi rinvii a Vienna e a vari personaggi<br />

pubblici del vecchio System, tra cui niente meno che Metternich.<br />

Ora, la località <strong>di</strong> Krähwinkel non è una invenzione <strong>di</strong> <strong>Nestroy</strong>, ma fa<br />

parte del repertorio del teatro popolare viennese almeno da Adolf Bäuerle,<br />

negli anni <strong>di</strong>eci del secolo. Lo spostamento dell’azione rivoluzionaria a<br />

Krähwinkel costituisce quin<strong>di</strong> già <strong>di</strong> per sé una non irrilevante teatralizzazione<br />

<strong>di</strong> un evento traumatico della cronaca politica contemporanea. Ma la<br />

rivoluzione <strong>di</strong> Krähwinkel (per quanto si voglia guardare a Vienna come a<br />

una Krähwinkel in grande) non può naturalmente essere l’evento anche<br />

drammatico e sanguinoso che era stata nella capitale, e viene attuata con il<br />

mezzo più smaccatamente teatrale e remoto da qualsiasi cre<strong>di</strong>bilità reale, il<br />

travestimento, e ad<strong>di</strong>rittura il travestimento femminile-maschile. Sono infatti<br />

le ragazze <strong>di</strong> Krähwinkel che si travestono da studenti universitari (gli<br />

studenti sono sempre temute teste calde) e decidono con la loro semplice<br />

apparizione le sorti della rivoluzione. Io non voglio qui <strong>di</strong>scutere il problema,<br />

che ricorre costantemente nella critica, della reale adesione <strong>di</strong> <strong>Nestroy</strong><br />

(<strong>di</strong> questo <strong>Nestroy</strong>!) agli ideali rivoluzionari, quello che mi preme<br />

sottolineare è piuttosto un doppio aspetto, e cioè la trattazione, come oggi<br />

si <strong>di</strong>rebbe, in <strong>di</strong>retta anche <strong>di</strong> eventi politici, una volta che le con<strong>di</strong>zioni<br />

esterne, cioè l’abolizione della censura, lo permettano, ma anche la trattazione<br />

<strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> drammatica attualità con strumenti <strong>di</strong> scoperta teatralità.<br />

<strong>Nestroy</strong> non esce dal mondo del teatro. Esiste il sospetto che non<br />

ne sia uscito neppure nei turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a che assolse nella primavera del<br />

’48 in un ine<strong>di</strong>to ruolo reale <strong>di</strong> milizia citta<strong>di</strong>na, per i quali, si mormora,<br />

forse ha usato fucili attinti al magazzino degli attrezzi <strong>di</strong> scena del Theater<br />

an der Wien in cui recitava. Che il generale atteggiamento rispetto alla rivoluzione<br />

<strong>di</strong> Freiheit in Krähwinkel che deriva da questo impiego <strong>di</strong> requisiti<br />

teatrali 11 per dare voce a un problema attualissimo (una sorta <strong>di</strong> improprio<br />

teatro nel teatro) sfoci in un fondamentale scetticismo, non dovrebbe far<br />

troppa meraviglia per chi conosca il generale <strong>di</strong>sincanto e anzi l’aperto<br />

11 Cui si potrebbe ascrivere anche il ricorso ai cliché linguistici indagati da Michael<br />

Pirrau<strong>di</strong>n: Das Klischee, <strong>Johann</strong> <strong>Nestroy</strong> und <strong>di</strong>e Wiener Revolution von 1848. In:<br />

Bewegung im Reich der Immobilität. Revolutionen in der Habsburgermonarchie 1848-<br />

1849. Literarisch-publizistische Auseinandersetzungen. Hrsg. von Hubert Lengauer und<br />

Primus Heinz Kucher. Wien, Köln, Weimar 2000, p. 390-411.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!