07.10.2013 Aufrufe

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

74<br />

Alberto Destro<br />

<strong>di</strong> ancor bruciante attualità come il confronto con la passata rivoluzione, e<br />

lo congiunge con uno spunto tra<strong>di</strong>zionale del teatro comico ma cruciale<br />

anche per l’autore precocemente invecchiato, è quin<strong>di</strong> a mio parere molto<br />

più coerente e compatta <strong>di</strong> quanto una considerazione superficiale lasci<br />

apparire.<br />

Un ultimo esempio della singolare contemporaneità nestroyana rispetto<br />

al suo tempo ci conduce all’interno della sfera teatrale come mondo a sé.<br />

Non è certo irrilevante che il vecchio <strong>Nestroy</strong>, il riconosciuto protagonista<br />

del teatro popolare (che tale, cioè popolare, nel cambiamento del pubblico<br />

da molti anni in realtà non era più) sia nei suoi anni estremi uno dei principali<br />

protagonisti della proposta al pubblico teatrale <strong>di</strong> un nuovo genere<br />

non più popolare ma sempre <strong>di</strong> consumo, l’operetta. In qualche misura qui<br />

si riassume quasi in modo simbolico il rapporto <strong>di</strong> <strong>Nestroy</strong> con la<br />

contemporaneità, che è sempre anche un rapporto con forme, strumenti e<br />

materiali teatrali. Nel suo confronto con l’operetta, in particolare <strong>di</strong> Offenbach,<br />

<strong>Nestroy</strong> (che in gioventù aveva esor<strong>di</strong>to sulle scene come cantante)<br />

approda alla contemporaneità non più sociale o politica, ma alla<br />

contemporaneità teatrale, che è certamente anche veicolo <strong>di</strong> contenuti<br />

reali, e cioè culturali, sociali e politici, ma è in primo luogo novità <strong>di</strong> forme<br />

rappresentative. Il senso dell’attuale e del presente proprio del grande teatrante<br />

che interagisce con il suo pubblico si esplica al meglio nell’adozione<br />

<strong>di</strong> una forma teatrale nuova, che viene impiegata ad esempio per una vicenda<br />

adattissima a rappresentare un fenomeno delle cronache come il<br />

confronto tra la “civiltà” delle potenze colonizzatrici e i “selvaggi” oggetto<br />

delle loro cure politico-<strong>di</strong>plomatiche. Il risultato, nell’atto unico Häuptling<br />

Abendwind oder das greuliche Festmahl del 1862, è da annoverare tra i capolavori<br />

dell’autore, felicissima sintesi <strong>di</strong> spunti satirici e <strong>di</strong> leggerezza <strong>di</strong> rappresentazione,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento linguistico e <strong>di</strong> gioco scenico con uno spazio<br />

essenziale alla musica 13 . Il passaggio <strong>di</strong> mano del vecchio maestro dalle<br />

farse con musica alla moderna operetta assume un valore simbolico che riassume<br />

la ininterrotta attenzione al presente e la se possibile ancora più<br />

continua attenzione alla teatralità che ha caratterizzato la sua vicenda creativa.<br />

13 Cfr. Mathias Spohr: Häuptling Abendwind. <strong>Nestroy</strong>s Entgegnung auf das kulturelle<br />

Umfeld der Pariser Operette. In: <strong>Nestroy</strong>ana 9 (1989), p. 17-21.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!