07.10.2013 Aufrufe

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

Johann Nepomuk Nestroy Tradizione e trasgressione a cura di ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

68<br />

Alberto Destro<br />

ticolare a Der Schützling che già la critica dell’epoca riconobbe come portatore<br />

<strong>di</strong> una tematica <strong>di</strong> grande attualità citandolo tra l’altro ripetutamente<br />

come un esempio <strong>di</strong> affinità con il teatro <strong>di</strong> Eduard Bauernfeld, che proprio<br />

del <strong>di</strong>battito su problemi <strong>di</strong> attualità aveva fatto uno dei suoi punti <strong>di</strong><br />

forza 7 . Ora, l’esempio <strong>di</strong> Der Schützling è certamente eloquente quale campione<br />

dell’attenzione nestroyana per l’attualità, ma anche della singolare<br />

astrattezza o piuttosto pura teatralità della tesi sostenutavi. Il protagonista<br />

Gottlieb Herb, infatti, pretende <strong>di</strong> aver trovato il metodo per quadrare il<br />

cerchio del conflitto strutturalmente inerente all’industrialismo, quello cioè<br />

tra la ricerca del profitto da parte dell’impren<strong>di</strong>tore (profitto che normalmente<br />

si basa sullo sfruttamento del lavoro) e la <strong>di</strong>fesa da parte dei lavoratori<br />

dei loro <strong>di</strong>ritti vitali. In che consista questa soluzione tecnocratica ad<br />

un problema eminentemente politico o economico-sociale, naturalmente<br />

non viene detto, né lo poteva, perché essa non esisteva. Essa, anzi, assume<br />

un tono quasi favolistico, mitico, quasi <strong>di</strong> un vero miracolo dell’intelligenza<br />

che d’un colpo solo raddrizza le cose del mondo. Ma il grado <strong>di</strong> realtà <strong>di</strong><br />

questa misteriosa trovata tecnocratica è pari alle altre soluzioni che spesso<br />

risolvono le <strong>di</strong>fficoltà economiche dei protagonisti <strong>di</strong> queste farse, le vincite<br />

alle lotterie o le impreviste, ricchissime ere<strong>di</strong>tà, cioè è pari a zero. Si<br />

tratta <strong>di</strong> puro meccanismo teatrale, pura finzione che avvia una vicenda,<br />

nella quale poi, significativamente, essa ha scarso ruolo. Nessuno si ricorda<br />

più, nel séguito dell’azione, della geniale invenzione <strong>di</strong> Gottlieb Herb. <strong>Nestroy</strong>,<br />

in altre parole, avverte l’emergere nel presente del problema dell’industrialismo,<br />

ma non sa o non vuole trattarlo davvero. Forse <strong>Nestroy</strong> non<br />

possiede gli strumenti culturali per affrontare la sostanza <strong>di</strong> questo problema<br />

drammaticamente incombente nella cultura del momento. Più probabilmente<br />

esso, nella sua percezione, avrebbe fatto saltare troppi equilibri<br />

del suo mondo teatrale, troppe convenzioni in<strong>di</strong>spensabili ad una ricezione<br />

presso il pubblico che affollava i suoi spettacoli attirato dalla certezza<br />

del <strong>di</strong>vertimento anche <strong>di</strong> qualità, ma entro una cornice nota e familiare.<br />

Di fatto <strong>Nestroy</strong> nomina un problema attuale e cruciale, ma poi l’intreccio<br />

segue vie più tra<strong>di</strong>zionali, e il protagonista è mosso non tanto dall’urgenza<br />

intellettuale <strong>di</strong> dar corso concreto alla sua invenzione, ma da una<br />

assai più tra<strong>di</strong>zionale ricerca dell’affermazione personale, che non lo <strong>di</strong>stingue<br />

affatto dalla galleria degli altri ritratti nestoyani.<br />

7 Cfr. W. Edgar Yates: <strong>Nestroy</strong> in 1847: Der Schützling and the Decline of Viennese<br />

Popular Theater. In: Modern Language Review 88 (1993), p. 110-125. Dello stesso stu<strong>di</strong>oso<br />

cfr. anche: <strong>Nestroy</strong> und Bauernfeld. In: <strong>Nestroy</strong>ana 14 (1994), 1-2, p. 11-22.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!