17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuove definizioni avanzate nella microeconomia, il cui risultato fu la diffusione<br />

della cosiddetta Rivoluzione Marginalista, in particolare quella inglese, tra la fine<br />

del XIX secolo e l’inizio del XX.<br />

In quest’ottica si possono delineare caratteristiche che provocano<br />

l’espansione di una New Science of Law, nella misura in cui, per esempio, furono<br />

riconosciuti che i fenomeni di scarsità – discusso dai marginalisti – come l’istituto<br />

della proprietà, rimodellato dagli storicisti, erano ambedue vincolati al<br />

comportamento umano, pertanto dovevano essere trattati come argomenti<br />

culturali, che ipotizzavano, per questo, una differente percezione<br />

economico/giuridica, ma, soprattutto, istituzionale.<br />

Così la New Science of Law ruppe con le basi filosofico politiche che fino a<br />

quel momento fornivano una protezione, in particolare, alla concezione naturale<br />

del diritto della proprietà, assumendo, in questi termini, una postura scientifica di<br />

giustificazione economica del diritto, a discapito di una fondatezza giusnaturalista<br />

del diritto. Si noti, con ciò, il paradosso della rottura delle basi dell’ordine sociale<br />

in vigore perché, appunto, questo stesso ordine potesse rimanere in stabile vigore.<br />

Tale rottura, che può essere resa valida in nome della manutenzione dell’ordine<br />

liberale, finì per animare il vincolo, molte volte indistinto, delle discipline diritto ed<br />

economia.<br />

Questo è il punto in cui l’argomento viene delimitato, ossia, si è intesa<br />

come innegabile l’importanza di seguire questo percorso preliminare perché fosse<br />

possibile evidenziare quello che disegnò l’idea centrale del contemporaneo<br />

movimento definito come analisi economica del diritto – destinato<br />

all’applicazione dell’efficienza economica –.<br />

In qualsiasi caso, analiticamente, si possono indicare alcuni punti – i<br />

principali – che si sono messi in evidenza in questo itinerario: a) il riconoscimento<br />

che il rapporto tra diritto ed economia non fu creato, in modo innovativo, nelle<br />

accademie dell’Università di Chicago, neppure, nel dettaglio, ebbe il suo nucleo<br />

fondamentale nell’ordinalismo soggettivista, nella misura in cui l’economia<br />

politica, sin dalla Scuola Storica Tedesca – esemplificata nella disciplina della<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!