17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’asserzione fondamentale posta dalla New Science era quella nella quale<br />

una soluzione economica adeguata, il cui obiettivo avesse lo scopo di analizzare il<br />

problema della produzione, del consumo, del contratto o della proprietà, avrebbe<br />

dovuto avere come necessario presupposto il riconoscimento delle regole, oltre alle<br />

altre variabili economiche 104.<br />

Secondo la tesi difesa dal movimento, il diritto e, di conseguenza, la<br />

proprietà privata erano storicamente indicati e disimpegnavano una funzione<br />

differente in ogni tipo di società 105 , cioè, il sistema giuridico era contigente e il<br />

presupposto del suo adeguamento era vincolato a una determinata condizione<br />

economica e culturale 106 .<br />

In questo senso, qualsiasi alterazione e/o spostamento relativo ai diritti<br />

della proprietà necessariamente avrebbero causato inevitabili conseguenze alle<br />

condizioni economiche in generale.<br />

Il progressivo assestamento metodologico attraverso il quale passò<br />

l’economia politica, perché fosse possibile portare nel campo dell’analisi economica<br />

un’ampia perlustrazione dei rapporti sociali che permettessero, inoltre, lo studio<br />

delle origini delle forze giuridiche – in una prospettiva di un fenomeno storico che<br />

dipendeva dalla composizione tra tempo e luogo, instabile, determinata come<br />

artefatto delle cultura –, non solo adeguò le ricerche sul diritto, sull’economia e<br />

politica sotto un unico punto di vista, ma rafforzò l’idea secondo la quale la<br />

proprietà sorge come una conseguenza della legge, non come una causa 107.<br />

Il cambiamento storico stimolato dalla German Historical School si diffuse<br />

in diverse parti dell’Europa, nella misura in cui servì a ristrutturare<br />

sostanzialmente l’ordine liberale; cioè, ruppe con il fondamento della sacralità della<br />

proprietà privata, pioché in contraddizione con la stessa evoluzione della storia, e<br />

104 PEARSON, Heath. op. cit, p. 6.<br />

105 WIEACKER, Franz. op. cit., p. 284.<br />

106 MACKAAY, Ejan. op. cit. p.69.<br />

107 PEARSON, Heath. op. cit, p.25.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!