17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrette e a solidificare, una volta per tutte, l’opinione secondo la quale lo stesso<br />

sistema assumeva valori fondamentali suscettibili per originare consenso e, anche,<br />

come rafforzare gli ideali liberali dell’universalismo, dell’equità e<br />

dell’imparzialità.<br />

Nonostante questo, paradossalmente, la società americana enfatizzò una<br />

dinamica diretta allo sviluppo civile e tecnologico, in cui nuove proposte<br />

presentarono diverse variabili da considerare, alterando la complessità e il destino<br />

delle pressioni politiche e sociali, le quali, a loro volta, rappresentarono e<br />

scatenarono un periodo definito da Gilmore di età dell’inquietudine 631. Queste<br />

nuove variabili trattarono di diversi argomenti precedentemente messi da parte<br />

come, per esempio: classe, razza, religione, orientamento sessuale, la cui<br />

ripercussione, in generale, mise in evidenza questioni relative alla propria<br />

autoritá del diritto.<br />

In questo senso, l’autorità del diritto in sé fu vista come un problema,<br />

nella misura in cui il passo essenziale della società verso l’uguaglianza, intesa<br />

come giustizia sociale, per il riconoscimento di nuove minoranze, finì per<br />

indebolire la lealtà politica di altre classi meno abbienti, tutte essenziali, alle<br />

proposte liberali e progressiste del benessere sociale.<br />

Il processo politico legislativo fu messo in discussione per l’incapacità<br />

istituzionale di rappresentare le opinioni di tutti i gruppi sociali, la<br />

rappresentazione delle minoranze passò per il problema iniziale di quali gruppi<br />

sociali formerebbero, realmente, le minoranze; le teorie fondamentaliste furono<br />

bloccate da difficoltà operative nel determinare/giustificare quali erano i diritti<br />

che sarebbero stati privilegiati, i cosiddetti fondamentali e, soprattutto, perché tali<br />

diritti sarebbero dovuti prevalere a discapito di altri, sulla scelta democratica e, in<br />

generale, sulla politica legislativa 632 .<br />

Il fatto che le decisioni politico-giuridiche siano diventate, per<br />

l'innovazione tecnocratica associata allo Stato burocratico moderno, fonte di nuovi<br />

631 GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto americano., op. cit., parte seconda.<br />

632 Ver: ACKERMAN, Bruce. Nós, o povo soberano..., op. cit., p. 13 e seg.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!