17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo senso, l’allargamento della sfera pubblica provocato dalla<br />

democrazia sociale dev’essere inteso in modo diverso dalla dipendenza della sua<br />

realizzazione per la democrazia formale, è necessario comprendere che la<br />

democrazia sociale, basata nella realizzazione dei diritti sociali, fa parte del patto<br />

costituzionale, del contratto sociale, in cui questi diritti sociali, come i diritti alla<br />

libertà, esistono e devono essere invocati come legge del più debole, in alternativa<br />

alla legge del più forte 577, essendone i titolari le persone naturali. Solo così il<br />

diritto positivato nella costituzione cessa di essere alla mercè della scelta politica e<br />

di agire a portata di propositi indeterminati, in cui la fallacia del consenso<br />

popolare o dell’unità politica del popolo servono come giustificazione agli<br />

interessi ideologici, e diventa esso stesso la prerogativa all’attuazione dei poteri<br />

pubblici. In altre parole: è per il primato del diritto sul potere che risiede il significato<br />

profondo della democrazia e il ruolo delle costituzioni democratiche come patto di<br />

convivenza 578 .<br />

Decisamente, fu a partire dal livello raggiunto dal diritto 579 , in cui esso<br />

stesso specificherebbe e determinerebbe la sua produzione il cui unico fine<br />

sarebbe lo smantelamento dei poteri fuori controllo tendenti all’assoluto, come<br />

anche la garanzia di uguaglianza di tutti in diritti fondamentali, che viene fissata<br />

tassativamente la Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo del 1948 580 , ossia, da<br />

quanto stabilito dal pronunciamento del rispetto della persona umana nei campi<br />

577 FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali. In: Diritti fondamentali..., op. cit., p. 21. Idem., Principia<br />

Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 43.<br />

578 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 48.<br />

579 FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali e sfera pubblica internazionale. In: SALVATI, Mariuccia.<br />

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. 10 dicembre 1948. Nascita, declino e nuovi sviluppi. 2.ed. Roma<br />

ediesse, 2008, p. 194-5.<br />

580 In particolare, per quanto riguarda il materiale della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo<br />

del 1948 vedere: articolo XXII: Ogni persona, come membro della società, ha diritto alla sicurezza<br />

sociale (...), dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla propria dignità e al libero<br />

sviluppo della sua personalità; articolo XXIII: 1.Ogni persona ha diritto al lavoro(...); articolo XXV: 1.<br />

TOgni persona ha diritto a uno standard di vita capace di assicurare a sé e alla sua famiglia salute e<br />

benessere, comprendendo alimentazione, abbigliamento, abitazione, cure mediche e i servizi sociali<br />

indispensabili(...); articolo XXVI: 1. Ogni persona ha diritto all’istruzione. L’istruzione sarà gratuita(...);<br />

disponibile su: http://www.mj.gov.br/sedh/ct/legis_intern/ddh_bib_inter_universal.htm.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!