17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come un potere, la cui assenza di limiti – come qualsiasi altro potere – la<br />

innalzerebbe a sfera di una potestà selvaggia e assoluta; è pur vero, anche, che i<br />

problemi dei tentativi radicali di democratizzazione, nella ricerca di una pretesa<br />

uguaglianza economica, finirono per ridisegnare e intensificare l’azione del potere<br />

pubblico nell’ambito della sfera privata, rompendo con l’idea di libertà come non<br />

costrizione e, persino, in alcune ipotesi con l’idea di democrazia, in cui i limiti<br />

dello stato sarebbero lasciati da parte in nome di una necessaria trasformazione<br />

socialista 509, ossia, in nome di una promessa di libertà come vera libertà, ossia<br />

piena, maggiore.<br />

L’ideale incondizionato del liberalismo nel mercato – provocato dalla<br />

concezione dell’individualismo possessivo, che in qualche grado gli è sempre stato<br />

soggiacente – ha aperto un precedente all’idea secondo la quale i problemi sociali e<br />

politici della società moderna sarebbero risolti dall’economia – libera da qualsiasi<br />

interferenza pubblica –, causando, in questo modo, la rottura delle stesse basi della<br />

teoria dello Stato Liberale, intesa come teoria dello Stato minimo, eretta soprattutto<br />

dalle lotte sociali per imposizione di limiti a potere; allo stesso modo, l’egualitarismo<br />

rivendicato dai democratici radicali ha finito per imporre la concezione secondo la<br />

quale la politica risolverebbe il problema economico, lasciando, tuttavia, al potere<br />

politico limiti incondizionati, legittimati dalla fallacia della sovranità popolare come<br />

volontà collettiva e organica del popolo, in cui l’ideale di collaborazione attiva da<br />

parte di tutti i cittadini, che li portava all’autolimitazione, era l’unica manifestazione<br />

di libertà possibile 510.<br />

Nonostante questo complesso rapporto, che va dai presupposti del<br />

liberalismo a quelli formulati da una proposta socialista – intesa sin<br />

dall’allargamento dei concetti liberali fino alla sua totale rottura – dove in questo<br />

percorso si trovava, necessariamente, il tratto democratico, nella misura in cui la<br />

stessa idea di democrazia caricava con sé diverse composizioni dei termini libertà<br />

509 BOBBIO, Norberto. Liberalismo..., op. cit., p. 93. BOBBIO, Norberto. Teoria generale della politica., op.<br />

cit., p. 230 e seg. BOVERO, Michelangelo, Contro Il governo dei peggiori..., op. cit., p. 33-4.<br />

510 BOBBIO, Norberto. Teoria generale della politica., op. cit., p. 229.<br />

152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!