17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libertà e diritti sociali –, che sono quei principi assiologici 479 , concepiti come valori e<br />

obiettivi della stessa democrazia costituzionale, la cui realizzazione è dovere dello<br />

Stato e ha irrinunciabilmente bisogno di un elevato grado di attuazione da parte<br />

della sfera pubblica – sistema di limiti e insieme di garanzie dirette all’interesse di<br />

tutti 480 – perché possano essere create istituzioni di garanzie 481 adatte a questa<br />

realizzazione.<br />

Pertanto, la ricerca del rafforzamento della sfera pubblica – per quanto<br />

riguarda le sue istituzioni di garanzie – è di fondamentale importanza per la<br />

riduzione del deficit della delegittimazione del sistema giuridico nella sua<br />

globalità, nella misura in cui il grado di garantismo è dipendente dal grado di<br />

effettività raggiunto, attraverso le politiche legislative e della giurisdizione<br />

costituzionale, nella tutela dei diritti fondamentali primari, e dunque, rispetto alla<br />

protezione dei diritti della libertà e all’adempimento dei diritti sociali 482 .<br />

Il rapporto appena descritto tra la legittimità e l’effetività, dove la sfera<br />

pubblica assume il centro del sistema istituzionale, è tuttavia consentito, in modo<br />

esclusivo, dalla dimensione sostanziale della democrazia costituzionale che la<br />

stabilisce come regime giuridico 483 e che configura il garantismo come teoria e<br />

tecnica idonea a questo regime perché siano fissate: la legittimazione – dei diversi<br />

tipi di potere – e la trasformazione – dei principi e delle promesse della stessa<br />

democrazia costituzionale.<br />

In questo senso, la democrazia costituzionale costruita come regime<br />

giuridico, a causa dell’intrinseca sostanza democratica che l’appoggia, non<br />

ammette in nessun modo, un’autolegittimazione o una legittimazione a priori e/o<br />

totale dei propri presupposti, ma concepisce questa legittimazione solo con<br />

l’applicazione dei diritti vitali di tutti, ossia, attraverso una legittimazione<br />

successiva che dipende inevitabilmente da un determinato grado di influenza<br />

della sfera pubblica come meccanismo idoneo per proteggere e per soddisfare i<br />

479 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 307.<br />

480 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 805.<br />

481 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 875.<br />

482 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 306<br />

483 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 306.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!