17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

determinato. Tale apparente paradosso si mostra passibile di soluzione, nella<br />

misura in cui si comprendono, da un lato, i differenti livelli in cui il garantismo si<br />

pone; dall’altro, la sua massima interna che si manifesta in un determinato modo<br />

a ogni differente livello: garantire giuridicamente significa limitare e vincolare il<br />

potere, sia esso pubblico o privato 358.<br />

Partendo da questa massima, il garantismo presuppone, in primo luogo,<br />

epistemologicamente, la ragione nel diritto 359, cioè, una critica allo Stato di Diritto,<br />

nella misura in cui si considera Stato di Diritto garantista solamente quello Stato di<br />

Diritto che sia dotato di una costituzione rigida – modello normativo di diritto –, il<br />

cui principio della legalità assume una validità non solo formale, ma soprattutto<br />

sostanziale, dato che è sul piano della legittimazione sostanziale del principio di<br />

legalità – in questo caso legalità in senso stretto – che si configura la massima del<br />

limite e del vincolo al potere 360 .<br />

In secondo luogo, si considera il garantismo come teoria e critica del diritto<br />

– ragione di diritto 361 –, cioè una teoria giuridica che colloca la validità e l’effettività<br />

non solo come classi distinte tra loro, ma anche distinte dall’esistenza o dal vigore<br />

delle norme. In questo secondo significato, il garantismo mette in luce, stabilendo<br />

teoricamente la differenza tra il modello normativo – materialmente garantista – e<br />

la pratica operativa – virtualmente antigarantista – una teoria della differenza tra<br />

la normativa e la realtà che agisce come un fattore legittimante/delegittimante,<br />

limitando e vincolando il potere, tanto alla normativa come all’effettività<br />

giuridiche 362 .<br />

Il garantismo, al di fuori dell'ambito del diritto, consta di un terzo aspetto:<br />

la ragione del diritto 363, una filosofia politica laica che presuppone la separazione tra<br />

diritto e morale, una giustificazione necessaria tra la validità e la giustizia, tra il<br />

garantismo jurídico. Florianópolis: Habitus Editora, 2003. Também: CADEMARTORI, Sérgio. Estado de<br />

Direito e Legitimidade: Uma Abordagem Garantista. Porto alegre: Livraria do Advogado, 1999.<br />

358 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 889 e seg. FERRAJOLI, Luigi. El garantismo y la<br />

filosofía del derecho. Bogotá: Universidad externado de Colômbia, 2000, p. 122.<br />

359 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 6 e seg.<br />

360 Idem., Ibidem., p. 897.<br />

361 Idem., Ibidem., p. 346 e seg.<br />

362 Idem., Ibidem., p. 892-3.<br />

363 Idem., Ibidem., p. 195 e seg.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!