17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giuridico in sintonia con l’economia istituzionalista e i primi marginalisti, sulla base<br />

della situata nella filosofia pragmatica legata a John Dewey, William James e Charles<br />

Sanders Peirce, le cui affermazioni sul sapere e il pensiero umano si sviluppano<br />

all’interno dei rapporti socio culturali, forniva l’apparato teorico per contrastare gli<br />

argomenti astratti e formalisti dei quali la corte si avvaleva per astenersi<br />

dall’assimmetria della realtà sociale 200 .<br />

In particolare, a proposito del caso Lochner, l’analisi fatta successivamente dai<br />

progressisti ebbe lo scopo di smascherare l’attivismo politico che avvenne nella<br />

decisione e nell’ampia posizione del tribunale durante quel periodo, che con<br />

l’argomento di un tentativo logico, neutro e obiettivo, finì per legittimare la<br />

diseguaglianza di ricchezza e potere 201.<br />

Le rivendicazioni formaliste dell’imparzialità giuridica sulle quali si<br />

sostenevano le decisioni della Corte Americana servivano solamente a metter in<br />

evidenza una selezionata teoria economica che, in qualche modo, apparteneva più ai<br />

giudici che ai legislatori 202 .<br />

In questo senso, nonostante la mancanza di linearità e, persino, il paradosso<br />

attribuito ai progressisti, più precisamente alla corrente realista 203 , servì a mettere in<br />

evidenza e a difendere la concezione secondo la quale il dibattito giuridico aveva,<br />

necessariamente, una corrente ideologica con posizioni politiche, economiche e<br />

morali chiare, che dovevano essere, in primo luogo, accettate e, poi, discusse.<br />

Contro l’architettura costruita dai Classical Legal Thinkers, nel senso che il<br />

diritto come scienza 204 non poteva riflettere idee esterne senza mettere in pericolo il<br />

titolo di scienza, ma anche contro una premessa ultra individualista che<br />

presupponeva un’ampia regolamentazione coercitiva della sfera pubblica e la non<br />

regolamentazione coercitiva della sfera privata, Oliver Wendel Holmes Junior 205 mise in<br />

200 DUXBURY, Neil. Patterns of American Jurisprudence., op. cit., p. 35.<br />

201 MINDA, Gary. Teorie posmoderne del diritto., op. cit., p. 52.<br />

202 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 172 e seg.<br />

203 HORWITZ, Morton. The Transformation of American Law…, op. cit., p. 169.<br />

204 GREY, Thomas C. Langdell’s Orthodoxy., op. cit., p. 5. GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto<br />

americano., op. cit., p. 44.<br />

205 HOLMES JÚNIOR, Oliver Wendell. The essential Holmes. Chicago: Chicago University Press, 1992,<br />

p. 166 e seg.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!