17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che possono essere piegati, anche contro le decisioni prese dalla rappresentanza<br />

maggioritaria; ciò vuol dire che se esiste l’unità del popolo è quella, e solo quella,<br />

dell’uguale titolarità dei diritti 398.<br />

Nell’ambito della democrazia costituzionale, la sovranità popolare si<br />

appropria di un doppio significato – negativo e positivo – che, nel senso negativo,<br />

non appartiene al monarca, al parlamento o a qualsiasi persona o gruppo di<br />

persone, ma all’insieme dei suoi cittadini, che sono i singoli soggetti in carne e<br />

ossa che formano il popolo; in senso positivo, tali soggetti detengono poteri, e<br />

contropoteri, cioè, i diritti fondamentali – che si caratterizzano come tutti quei<br />

diritti soggettivi che spettano universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello<br />

status di persone, o di cittadini o di persone capaci d'agire 399 – compresi come frammenti<br />

della sovranità popolare, la cui violazione è, oltre a essere un attentato contro la<br />

persona che è loro titolare, una violazione alla stessa sovranità popolare 400 .<br />

In questo modo una nuova definizione della sovranità popolare cambia il<br />

legame tra democrazia e popolo e questo, di conseguenza, stabilisce che le<br />

decisioni della maggioranza, come volontà del popolo, non sono sufficienti, anche<br />

se necessarie, alla definizione di democrazia. Un sistema perché possa essere<br />

democratico deve limitare e vincolare tutti i poteri, compreso quello della<br />

maggioranza, dato che è il potere di tutti – come sovranità popolare – che forma la<br />

democrazia, da cui i diritti fondamentali determinano vincoli sostanziali,<br />

contraddicendo la tesi classica che fissa la democrazia come un metodo garantito,<br />

evidentemente, dal suffragio universale e dal principio della maggioranza 401 .<br />

La concezione dominante della democrazia che la definisce come un<br />

metodo di decisione collettiva è condivisa dalle teorie giuridico-politiche<br />

contemporanee, o per meglio dire, che legano il diritto alla politica, e che sono<br />

responsabili per la sua espansione nel mondo attuale, come per esempio quella di<br />

398 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 8. Idem. Principia Iuris... 1.<br />

Teoria del diritto., op. cit., p. 928-9.<br />

399 FERRAJOLI, Luigi. I. Diritti fondamentali: In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali..., op. cit., p. 5.<br />

400 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 11.<br />

401 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 11-2.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!