17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

politica – leggasi lo Stato – aveva l’essenzialità assoluta rispetto alla<br />

manutenzione degli utili economici 155.<br />

In qualsiasi caso la concezione della contingenza del diritto faceva in<br />

modo che Loria credesse nella sottomissione del sistema legale all’economia, dato<br />

che qualsiasi rottura o cambiamento radicale nella costituzione economica<br />

avrebbe avuto degli effetti profondi nell’intendimento giuridico. Un’analisi<br />

dimostrativa della storia del diritto – come opposizione alla filosofia del diritto –<br />

fece in modo che l’autore affermasse l’esistenza di un intrinseco rapporto tra la<br />

forma della proprietà di una determinata civilizzazione e il diritto esistente in<br />

quel luogo 156 .<br />

La sovranità politica, in questi termini, va conto all’idealismo hegeliano,<br />

ma si può anche aggiungere a tutte le correnti del contratto sociale, poiché non è<br />

vincolato alla volontà del popolo, bensì al controllo delle basi legate agli utili<br />

economici, i quali a loro volta, permettono l’operazione statale 157 .<br />

La democrazia, come forma politica, si sviluppa così in luoghi dove esiste<br />

la possibilità – come è avvenuto negli Stati Uniti nella seconda metà del XIX<br />

secolo – di occupazione di terre libere. Secondo Loria, questa si compone<br />

pienamente dove tutti sono proprietari, però nel momento in cui avviene<br />

un’espansione nella stessa società e ne include anche una classe di non<br />

proprietari, la democrazia, poco a poco, viene sostituita dalla forma oligarchica di<br />

governo, il cui fine è diretto alla manutenzione delle regole della classe<br />

proprietaria 158.<br />

Non si può rifiutare, tuttavia, un capovolgimento in questo processo, che è<br />

dato dallo stesso sviluppo politico o, più chiaramente, dal processo<br />

rivoluzionario. In ogni modo, tale possibilità fu vincolata a una nuova formula del<br />

potere economico, dato che quest’ultima impose uno schieramento della sovranità<br />

politica, un adeguamento nel sistema istituzionale, che dovette essere disposto e<br />

155 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 118 e seg.<br />

156 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 87 e seg.<br />

157 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 152.<br />

158 LORIA, Achille. Economic Foundations of Society., op. cit., p. 181.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!