17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nessuno è libero senza le condizioni materiali minime di sopravvivenza: alla<br />

previdenza sociale, al lavoro, alla salute, all’istruzione.<br />

Vita e sopravvivenza; libertà facoltative fondamentali e minimi vitali;<br />

garanzie dei diritti di libertà e garanzia dei diritti sociali; democrazia liberale e<br />

democrazia sociale, infine, caratterizzano la ragione sociale dello stato costituzionale.<br />

Fondano la dimensione nomostatica della democrazia e assumono come<br />

presupposto gli interessi e le necessità vitali di tutti. Cioè, sorgono come il<br />

corollario della concezione utilitarista e contrattualista dello Stato, inteso come<br />

strumento di garanzia della pace e dei diritti fondamentali, in opposizione alle<br />

concezioni puramente formali, che concepiscono il diritto e lo stato come valori inerenti e<br />

come enti fini a sé stessi 540 .<br />

2.2.2 La democrazia sociale: quello che non è permesso non decidere<br />

La democrazia sociale assume, infine, la quarta e ultima dimensione della<br />

democrazia costituzionale. Essa, insieme alla democrazia liberale, forma come<br />

detto, la ragione sociale dello Stato di Diritto, la sua completa proposta di<br />

materializzazione. Ciò significa che la democrazia sociale è uno sviluppo,<br />

un’espansione, non solo storica, ma giuridico-teorica della stessa idea di<br />

democrazia liberale, strutturata sugli stessi prismi dottrinali, cioè, come<br />

democrazia sostanziale, comprendendo però determinate difese delle condizioni<br />

materiali della sopravvivenza umana, necessarie all’ampia garanzia della dignità<br />

dell’uomo, identificata come base dell’éthos 541, della ragione di esistere dello Stato<br />

Costituzionale contemporaneo determinato già nel preambolo 542 della<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo del 1948 543.<br />

540 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 18.<br />

541 BENDA, Ernst. La salvaguarda de la dignidad humana (artículo 1 de la ley fundamental). In: SEGADO,<br />

Francisco Fernández (editor). Madrid: Dykinson, 2003. HASSEMER, Winfried. Argomentazione con<br />

concetti fondamentali. L’esempio della dignità umana. In: Ars Interpretandi: Anuario di Hermenêutica<br />

Giuridica. Padova: Cedam. n. 10/2005. COPETTI NETO, Alfredo. Aportes filosóficos à compreensão do<br />

princípio da dignidade humana: os (des)caminhos do direito constitucional. Dissertazione (master) –<br />

Universidade do Vale do Rio dos Sinos, Programa de Pós-Graduação em Direito, 2006.<br />

542 La Dichiarazione Universale dei Diritti Humani<br />

Adottata e proclamata dalla risoluzione 217 A (III)<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!