17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

perché comprende in se i diritti fondamentali stabiliti dalle costituzioni, i cui<br />

titolari – e non i destinatari 387 –, tutte le persone o cittadini 388, uniti e protetti da<br />

uguale garanzia, che appare allo stesso tempo, come limite e vincolo al potere, sia<br />

esso pubblico o privato; dall’altro, differenziata perché legata a quella teoria del<br />

diritto, della quale appare come interpretazione semantica di tipo assiologico.<br />

Questo vuol dire che, se da una parte la teoria del diritto non parla di<br />

quali siano i principi che devono essere incorporati alla teoria della democrazia, le<br />

cui fonti sono le riforme politiche, storiche del costituzionalismo moderno; d'altra<br />

afferma che tutti quei principi incorporati devono essere considerati seriamente 389,<br />

perché normativi rispetto allo stesso diritto, pertanto, richiedono la costruzione di<br />

un complesso apparato di garanzie funzionali e istituzionali; ed è questo<br />

complesso rapporto che fa del garantismo l’altra faccia del costituzionalismo 390 .<br />

Pertanto, una discussione su questo cambiamento di paradigma che è<br />

passato da una proposta utilitarista, esterna al diritto, per promuovere la felicità al<br />

maggior numero di persone, a una proposta garantista, interna al diritto, per<br />

garantire i diritti fondamentali a tutti gli individui, si è resa necessaria nella misura in<br />

cui l’obiettivo qui stabilito è quello di evidenziare l’intrinseco rapporto tra la<br />

teoria del diritto e la teoria della democrazia, perché possa essere possibile la<br />

comprensione della proposta del Principia Iuris, per quanto riguarda l’ampio<br />

aspetto dei principi iuris et in iure e iuris tantum, il cui panno di fondo,<br />

inizialmente fissato, è quello della stessa democrazia come sistema di regole e<br />

garanzie imposte ai diversi tipi di potere 391 .<br />

Così, si propone di discutere in questa terza parte, oltre di questa<br />

premessa: Capitolo 2 - La democrazia costituzionale; che si fissa come 2.1 – La<br />

dimensione formale della democrazia – il chi e il come –, rispetto 2.1.1 – La forma<br />

politica della democrazia: la democrazia politica, e rispetto 2.1.2 – La forma civile della<br />

387 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 927.<br />

388 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p.14.<br />

389 Si parafrasa Il titolo dell’opera di DWORKIN, Ronald. Levando os direitos a serio. São Paulo: Martins<br />

Fontes, 2002.<br />

390 FERRAJOLI, Luigi. Sul nesso tra (teoria del) diritto e (teoria della) democrazia., op. cit., questão 4.<br />

391 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 32.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!