17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In altre parole, le vie per l’interpretazione del liberalismo sono state<br />

condotte e influenzate dall’uso del termine individualismo possessivo 491, sia nella<br />

filosofia politica di Hobbes 492, sia in quella di Locke che, assumendo il punto<br />

centrale all’interno della teoria politica moderna, ha finito per complicare e<br />

persino non consentire lo sviluppo armonico delle proposte fatte dal liberalismo<br />

con quelle sorte da un concetto di democrazia con uguale partecipazione da parte<br />

di tutti nel poteri.<br />

In questo senso, se da un lato il liberalismo ha ampiamente rappresentato<br />

l’espansione delle nascenti concezioni illuministe, che hanno reso vuote le idee<br />

del diritto naturale cristiano, rotto con l’idea di costrizioni/prescrizioni<br />

ideologiche o religiose, secolarizzato e laicizzato il diritto, salvaguardato il<br />

contratto sociale e, pertanto, hanno proiettato il loro fine esterno, ossia, lo<br />

sviluppo della libertà individuale e del progresso sociale; d’altro canto, i diritti<br />

individuali di libertà, a causa del cammino aperto in favore della libertà e del<br />

progresso 493 –, frutto del concetto dell’individuo come essere libero e razionale,<br />

riconosciuto nella sua libertà fondamentale di essere proprietario di sé stesso e dei<br />

suoi beni e, suoi quali, avere pieno potere – non solo hanno rappresentato la<br />

protezione inviolabile della persona e di quei beni di cui era proprietaria, ma<br />

soprattutto, si sono dimostrati uno scudo assoluto e incondizionato al loro<br />

esercizio, finendo più tardi per promuovere, alle spese di una trasmutazione di<br />

questo stesso ideale illuminista, lo sviluppo di un potere illimitato, il potere del<br />

capitale 494, che è diventato un mezzo efficente del dominio e della manipolazione.<br />

491 Sul termine vedere: ABBAGNANO, Nicola. Dizionario di filosofia. 3. ed. aggiornata e ampliata.<br />

Torino: UTET Libreria, 2008, p. 577-8; BOBBIO, Norberto; et. al., Dicionário de Política..., op. cit., vol I. p.<br />

272 ss.<br />

492 MACPHERSON, C. B., op. cit., p. 263 e seg. Sulla non caratterizzazione del pensiero di Hobbes nei<br />

termini di individualismo possessivo vedere: THOMAS, Keith. The social orignes of Thomas Hobbes’s<br />

political thought. In: BROWN, C. K. (org.). Hobbes studies. Oxford: Basil Blackwell, 1965. Anche la<br />

ponderata visione di RIBEIRO, Renato Janine. Ao leitor sem medo. Hobbes escrevendo contra o seu tempo.<br />

2.ed. Belo Horizonte: UFMG, 2004. Ancora la posizione di Strauss parlando della difficoltà di<br />

un’analisi precisa in virtù di un periodo di transizione come avvenne all’epoca di Hobbes, vedere:<br />

STRAUSS, Leo. The political Philosophy of Hobbes. Its basis and its genesis. Chicago: University Press, 1976<br />

493 HOBSBAWM, Eric J. Il trionfo della borghesia..., op. cit., p. 3.<br />

494 HOBSBAWM, Eric J. Il trionfo della borghesia..., op. cit., p. 3.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!