17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sfera privata, luogo di autodeterminazione individuale e dello sviluppo dei veri<br />

diritti di libertà 463.<br />

Non si può non menzionare che il mercato, per le sue caratteristiche di<br />

autodeterminazione in materia economica, fa parte della dimensione della<br />

democrazia formale 464 e che per questo, i suoi rapporti di potere sono sottoposti<br />

al diritto che può essere solo, nello Stato Costituzionale contemporaneo, quello<br />

stabilito dalla validità sostanziale delle norme, nella quale si trova, anche, la<br />

democrazia sostanziale, le cui basi si analisa da qui in poi.<br />

2.2. La dimensione sostanziale della democrazia – il che cosa<br />

Trattare la dimensione sostanziale della democrazia nel modello qui<br />

proposto è relativamente nuovo per l’epoca contemporanea, visto che il termine<br />

sostanziale riferito alla democrazia ha il suo lessico tradizionale legato a quell’idea<br />

costruita rispetto alla vera democrazia, che andava verso la democrazia diretta e<br />

mirava alla massima partecipazione del popolo 465 .<br />

Però, il paradigma garantista dello Stato Costituzionale di Diritto si<br />

dimostra di fondamentale importanza una diversa comprensione della<br />

dimensione sostanziale della democrazia, nella misura in cui essa assume<br />

l’essenza della democrazia costituzionale, fissando limiti e vincoli di contenuti –<br />

liberali e sociali –, imposti dai diritti fondamentali, sia alla validità delle leggi, sia,<br />

di conseguenza, alla democrazia formale.<br />

Mentre la democrazia politica, nello stato liberale classico, ha<br />

rappresentato il punto di vista riformatore e di trasformazione sociale che ha<br />

garantito, mediante il carattere rappresentativo della partecipazione popolare, il<br />

raggiungimento del potere pubblico alla rivendicazione della tutela dei soggetti<br />

più fragili, visto che lo Stato di Diritto all’epoca rappresentava solo gli interessi<br />

dei gruppi conservatori liberali istituiti al potere; contemporaneamente, le<br />

463 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 228-9.<br />

464 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 287. Nasce questo<br />

riferimento soprattutto in KELSEN. Hans. Teoria pura do direito., op. cit., p. 198.<br />

465 FERRAJOLI, Luigi. Democracia y garantismo., op. cit., p. 86.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!