17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diritti politici, ma anche a tutti gli altri diritti fondamentali che funzionano<br />

soprattutto come contropotere verso qualsiasi tipo di artificio esistente per non<br />

rispettarli 431.<br />

In questo senso per poter parlare di democrazia bisogna considerare,<br />

ovviamente, il potere del popolo, che appare sotto il documento giuridico politico<br />

chiamato costituzione, non solo come la possibilità di concedere poteri alla<br />

rappresentanza politica – il mezzo –, ma come un potere – il fine –, che per la<br />

titolarità di ogni individuo che fa parte del popolo è in grado di limitare e<br />

vincolare qualsiasi potere – pubblico o privato – che non sia articolato e con<br />

funzioni di tutela e di soddisfazione dei differenti tipi di diritti fondamentali 432 .<br />

L’importanza di tale questione è messa alla luce nella misura in cui risulta<br />

evidente che la democrazia non può terminare con sé stessa; la rappresentanza<br />

politica non può decidere su quello che non dispone come, per esempio,<br />

l’estinzione del patto che l’ha composto e che la mantiene viva; neppure il<br />

legislatore, né l’amministratore riassumono in modo fondamentale il popolo,<br />

nonostante il popolo sia il destinatario delle creazioni dell’organo legislativo e<br />

delle realizzazioni dell’esecutivo; il potere della maggioranza non può essere<br />

onnipotente 433 , per non mettere in rischio il corollario fondatore della democrazia<br />

costituzionale, o meglio, della moderna democrazia e dello Stato di Diritto, che è<br />

quello della priorità del diritto sul potere 434 .<br />

Così, la forza della democrazia politica non può perdere le proprie<br />

caratteristiche a causa della scarsezza di garanzie dei diritti fondamentali, essa è,<br />

al contrario, lo strumento adatto ed essenziale a raggiungere gli obiettivi stabiliti<br />

dallo stato. Se nello Stato di Diritto la fallacia del buon potere è stata messa da<br />

parte e tutto il potere, pertanto, è vincolato a dei limiti, alla dimensione formale<br />

della democrazia nella sua forma politica, necessita, senza condizioni, di quella<br />

431 FERRAJOLI, Luigi. Democracia y garantismo., op. cit., p. 85.<br />

432 FERRAJOLI, Luigi. Democracia y garantismo., op. cit., p. 85 e seg. FERRAJOLI, Luigi. III. I fondamenti<br />

dei diritti fondamentali: In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali..., op. cit., p. 323.<br />

433 TOCQUEVILLE, Alexis de. La democrazia in America. 7.ed. Milano: BUR, 2007, p. 253 e seg.<br />

434 FERRAJOLI, Luigi. III. I fondamenti dei diritti fondamentali. In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti<br />

fondamentali..., op. cit., p. 324.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!