17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 - La struttura del sistema di garanzie<br />

Come visto, il paradigma garantista richiede una determinata idea di<br />

scienza giuridica e di sistema giuridico positivo, in cui lo stesso sistema giuridico<br />

come sistema unitario intende la scienza giuridica come non meramente<br />

cognitiva, ma si normativa 598 .<br />

In questo senso il sistema di garanzie ha la sua forza in due principi<br />

fondamentali: i principia iuris et in iure, che sono interni all’ordinamento e propri<br />

del diritto, ai quali si applicano i principia iuris tantum, espressi dalla logica ed<br />

esterni al diritto positivo, che sono a protezione dei primi, visto che la loro unità,<br />

completezza e coerenza, impongono allo stesso ordinamento l’introduzione di<br />

garanzie primarie e secondarie, come pure la non ammissione e il rispettivo<br />

annullamento delle norme in contrasto con esso 599 .<br />

Detto in altro modo, se la teoria del diritto cerca di determinare le<br />

condizioni formali e materiali per la validità delle norme, la dogmatica giuridica<br />

cammina verso l’identificazione di quelli che sono stati chiamati di limiti e vincoli<br />

rispetto ai contenuti concreti – retti dai principi et in iure – necessari alla convalida<br />

delle norme di un determinato ordinamento 600 .<br />

Le garanzie cercano di sanare nel sistema, da un lato, il suo difetto di legalità,<br />

che si determina per la stessa assenza delle stesse; dall’altro, esse cercano di inibire lo<br />

sviluppo dell’illegalità, che avviene a causa della violazione sistematica delle garanzie<br />

già esistenti, cioè, le garanzie servono, dal punto di vista dello Stato Costituzionale e<br />

Democratico, a riconoscere e soppiantare ciò che ad esse è inadeguato dal punto di<br />

vista normativo, ma anche a identificare e correggere l’inefficacia di quello che da<br />

esse è determinato 601.<br />

598 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 30. Sulla scienza giuridica<br />

avvalorante vedere la critica di GUASTINI, Ricardo. Los fundamentos teóricos y filosóficos del<br />

garantismo. in: Gianformaggio, Letizia. Las razones del garantismo..., op. cit., p. 57-50. E la risposta di<br />

Ferrajoli nella stessa opera: FERRAJOLI, Luigi. Notas críticas y autocríticas en torno a la discusión<br />

sobre “derecho y razón” in: Gianformaggio, Letizia. Las razones del garantismo..., op. cit., p. 479.80.<br />

599 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 30.<br />

600 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 31.<br />

601 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 79.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!