17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corretto affermare che si tratta di una concezione antiteorica del diritto? Il fatto di<br />

sorreggersi su una opzione pragmatica, la cui idea è imperniata nella<br />

sperimentazione funzionale alla ricerca della produzione delle conseguenze migliori<br />

per le decisioni della sfera pubblica, finisce per aggiungere la mancata necessità<br />

della giustificazione/fondatezza, mediante la teoria costituzionale, di qualsiasi<br />

meta economico sociale concreta?<br />

L’approccio delle domande anteriori passa attraverso l’analisi delle<br />

conclusioni di questa ricerca e, in questo senso, è importante evidenziare che<br />

l’indicazione di quelle conseguenze migliori e l’argomento della mancata<br />

necessità delle sue basi teoriche, le quali si ripercuotono sulle decisioni della sfera<br />

pubblica, devono essere considerate da punti di vista specifici che, tuttavia,<br />

finiscono per rinvigorire, attraverso altri percorsi, se non la stessa proposta teorica<br />

dei precursori del secondo movimento dell’analisi economica del diritto, lo stesso<br />

aspetto ideologico.<br />

Sostanzialmente, l'argomento pragmatico secondo il quale viene disposta<br />

la strategia per ristabilire l'anaili economica del diritto sui modelli, si può dire,<br />

post Chicago, ha due ampi obiettivi, uno esterno e l’altro interno, ovviamente<br />

correlati.<br />

In una prospettiva interna, l’analisi economica post Chicago cercò di<br />

stabilire una fuga della censura accademica – che ha messo in questione<br />

l’efficienza economica come criterio basilare del diritto –, definendo pertanto la<br />

massimizzazione della ricchezza sociale come meccanismo pragmatico adatto a<br />

produrre un diritto più intuitivo e flessibile, senza che, per questo, l’economia<br />

diventasse la nuova fonte di legittimazione e di autonomia del sistema giuridico.<br />

Già nel suo ambito esterno, l'analisi economica si diresse al pragmatismo<br />

per, in alcun modo, ridiscutere il contratto sociale astenendosi da questioni<br />

filosofico-teoriche e, in questo modo, innalzare la concezione secondo la quale era<br />

necessario produrre delle conseguenze migliori per la società, presentando<br />

soluzioni che realmente funzionassero quando messe alla prova delle analisi di<br />

costo/beneficio.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!