17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Detto con altre parole, paradossalmente, per la mancata accettazione<br />

scientifico-teorica proveniente dalla mainstream economics rispetto al confronto<br />

interpersonale del benessere, ma dal riconoscimento di questa stessa necessità,<br />

trattandosi, più che di un’applicazione al diritto, dell’intuito di addentrarsi nei<br />

meandri soggiacenti il pensiero giuridico e permettere: da un lato, profonde<br />

reinterpretazioni e riletture 291 ; dall’altro, attraverso queste riletture e<br />

reinterpretazioni, l’adeguamento e il sottoporre di quelle basi ai criteri sviluppati<br />

dalla scienza economica, fu ciò che Posner – il nome più nitido e importante del<br />

secondo movimento dell’analisi economica del diritto, ma anche, il nome più<br />

commentato trattandosi della posizione teorica del movimento stesso – cercò di<br />

salvare l’efficacia delle critiche indirizzate all’utilitarismo come base filosofica<br />

normativa, specialmente per quanto riguarda il suo aspetto di incomparabilità del<br />

benessere individuale, sostituendole con la massimizzazione della ricchezza 292.<br />

soprattutto attraverso i monetaristi, in particolare Milton Friedman, il cui pensiero potenziò la svolta<br />

già esistente nella University of Chicago. Tale prospettiva conservatrice fu sviluppata con l’ottica di<br />

Frank Knight e portata avanti da Aaron Director, creatore, nel 1958, del Journal of Law and Economics e<br />

Responsabile per l'inizio dell'implementazione dei principi economici neoliberali nelle discipline<br />

giuridiche della stessa università. Vedere, per una miglior comprensione storica, DUXBURY, Neil.<br />

Patterns..., op. cit., p. 330 e seg. Também, MACKAAY, Ejan. History..., op. cit., p. 75 e seg. Quanto al<br />

pensiero di Friedman vedere: FRIEDMAN, Milton. Capitalism and Freedom. Chicago: University of<br />

Chicago Press, 1982, p. 15 e seg. L’applicazione della teoria del prezzo nelle discipline giuridiche non<br />

direttamente destinate al mercato ha come punto d’inizio il lavoro di Gary Becker. Fu lui che diede la<br />

grande svolta al secondo movimento law and economics, estendendo l’analisi economica, per esempio,<br />

al criomine, alla discriminazione razziale, al matrimonio e al divorzio, that is applicable to all human<br />

behavior, be it behavior involving money prices or imputed shadow prices, repeated or infrequent decisions, large<br />

or minor decisions, emotional or mechanical ends . ver: BECKER, Gary S. The Economic Approach to Human<br />

Behavior. Chicago: The University of Chicago Press, 1976, p. 8. A proposito dell’importanza di Becker<br />

per l’analisi economica del diritto vedere: POSNER, Richard A. Gary Becker’s Contributions to Law<br />

and Economics. In: Journal of Legal Studies. N° 22, 1993,p. 211-215.<br />

291 Minda chiarisce che l’economia, di fronte alla crisi delle scuole giuridiche – nel contesto americano:<br />

Legal Process e Right Bases –, fu la disciplina che riuscì, però a un prezzo altissimo, a dare delle risposte<br />

ai problemi legali. Vedere: MINDA, Gary. Teorie..., op. cit., p. 141 e seg.<br />

292 La sostituzione del principio dell’utilità con il principio della massimizzazione della ricchezza<br />

comincia a essere elaborata da Posner nell’edizione del 1972 del suo libro teorico iniziale Economics<br />

Analysis of Law: POSNER, Richard. El análisis económico del derecho. op. cit.,. Formano inoltre il<br />

cambiamento i testi: POSNER, Richard. A. Utilitarianism, Economics, and Legal Theory. op. cit., p.<br />

103–40. Viene anche delineato in: Idem. The Economics of Justice. op. cit., p. 13 e segs, 60 e seg. Idem. The<br />

Problems of Jurisprudence. op. cit., p. 391e seg. Il principio della massimizzazione della ricchezza è<br />

ricondotto da Posner e attinge una connotazione non più etica, ma pragmatica in: Idem. Frontiers of<br />

Legal Theory. op. cit., p. 102 e seg. Idem. Law, Pragmatism and Democracy. op. cit. Quanto ai criteri del<br />

pragmatismo promosso da Posner vedere le critiche di: DWORKIN, Ronald. La justicia con toga., op.<br />

cit., p. 75-8 e 105-11. Un riassunto generale sugli argomenti e sulle critiche a Posner si trovano in:<br />

REYERSON, James. The Outrageous Pragmatism of Judge Richard Posner. Disponibile su:<br />

http://linguafranca.mirror.theinfo.org/0005/posner.html#1. Anche in: COLE, David. The Poverty of<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!