17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diritti fondamentali, ma anche per criticare e delegittimare qualsiasi tipo di potere<br />

che si dimostri incompatibile con le basi dello Stato di Diritto.<br />

In altre parole, una democrazia in questi termini e in questo grado, ha un<br />

ruolo apparentemente paradossale, legittimante e delegittimante, poiché come<br />

regime giuridico è impraticabile in assoluto, nella misura in cui si stabilisce per<br />

l’incessante ricerca di legittimazione, che è data dall’effetivazione dei diritti<br />

fondamentali: il che, da un lato, non permette un’autolegittimazione a priori, ma<br />

che le consente, proprio in virtù di quella successiva legittimazione,<br />

quest’incessante tentativo di effettuazione, l’attuazione come mezzo affidabile alla<br />

delegittimazione di qualsiasi tipo di potere a essa contraria.<br />

Nonostante tutto ciò la difficile trama che comprende la garanzia dei<br />

diritti fondamentali primari – liberali e sociali –, deve prendere in considerazione<br />

quel contesto che supera il dinamismo dell’enunciato normativo e che è vincolato,<br />

perciò, a un’incessante ricerca, una lotta continua 484 , senza pause o distrazioni,<br />

della realizzazione imperfetta, data dalla dipendenza fisiológica esistente dal<br />

rapporto con la sfera pubblica; ma questo è anche frutto del suo espressivo ed<br />

espansivo carattere democratico, sempre parziale e imperfetto, condizionato dal<br />

grado di maturità democratica delle istituzioni e dei soggetti sociali rispetto alla loro<br />

capacità di controllo sui poteri, siano essi pubblici o privati 485.<br />

Così, la democrazia sostanziale serve come qualificazione e come<br />

limitazione della democrazia formale, nel senso che delegittima qualsiasi<br />

possibilità di irruzione nella basi dello stesso sistema democratico, stipulando<br />

limiti e vincoli a qualsiasi sfera di potere. La legittimità sostanziale della<br />

democrazia non permette, a causa del suo scopo esterno, non proprio, che si<br />

superi il principio della legalità, in senso stretto, in nome di una supposta<br />

legittimità politica che determini una specie di valore legale, semplicemente a<br />

causa della sua forma 486 .<br />

484 RODOTA’, Stefano. Liberta e diritti in Itália..., op. cit., p. 8. Sulla lotta per il diritto vedi la celebre<br />

opera di IHERING, Rudolf Von. A luta pelo direito., op. cit.<br />

485 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 935.<br />

486 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 924.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!