17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fosse specificata e deliberata come le sue forme, come il suo angolo e la sua intensità<br />

di - redistribuzione della – coercizione.<br />

Tuttavia, data la possibilità di un disaccordo concettuale rispetto al grado di<br />

coercizione, nel senso di ridistribuzione del potere di negozioazione, le posizioni che<br />

sostenevano la manutenzione del paradigma classico, la cui base si inquadrava<br />

nell’idea secondo la quale nessuna ipotesi di intervento pubblico era permesso nelle<br />

azioni – coercitive dei poteri di negoziazione – privati, sarebbero caratterizzate no più<br />

come relazionate direttamente ai diritti naturali, ma a una esacerbata protezione delle<br />

azioni il cui totale divieto dell’intervento pubblico era frutto della stessa politica<br />

statale e si caratterizzava, secondo la critica mossa da Hale, dal punto di vista di un<br />

divieto istituzionalmente pattuito e, in un certo modo, incompatibile con qualsiasi<br />

teoria minimante coerente di libertà.<br />

La comprensione del pensiero dei progressisti era meritevole delle parole di<br />

Peirce nel suo saggio intitolato How to Make Our Ideas Clear: A clear idea is defined as one<br />

which is so apprehended that it will be recognized wherever it is met with, and so that no<br />

other will be mistaken for it. If it fails of this clearness, it is said to be obscure 245 .<br />

Era ovvia la convinzione secondo la quale le istituzioni erano interessate in<br />

tutti gli aspetti, sia in quelli diretti alla presa di decisioni della sfera pubblica, sia in<br />

quelli diretti alla sfera privata. Il corso dell’evoluzione, con base nel pensiero di<br />

Charles Darwin 246 , passava necessariamente per la deliberazione umana, così, non<br />

esisteva nessun motivo per privilegiarsi lo status quo in detrimento di ciò che si<br />

poteva produrre attraverso le istituzioni legali con una politica legislativa<br />

progressiva, per la necessaria motivazione della ridistribuzione della ricchezza.<br />

Rendere la sfera pubblica una forza positiva nell’economia, nella misura in<br />

cui inevitabilmente costitutiva della vita economica, faceva convergere, in qualche<br />

modo, il pensiero progressista britannico dei teorici di sinistra, che si avvalevano di<br />

certi insight della rivoluzione marginalista della fine del XIX secolo e anche di una<br />

245 PEIRCE, Charles S. How to Make Our Ideas Clear. In: Popular Science Monthly. N° 12, 1878, p. 286.<br />

246 DARWIN, Charles. The Origin of Species. Oxford–New York: Oxford University Press, 1998.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!