17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contenuto, come la democrazia liberale, sia di forma, come le democrazie politica e<br />

civile.<br />

Solo per la garanzia dei diritti sociali, intesi qui come i diritti vitali minimi<br />

alla sopravvivenza degna, come il diritto alla salute, all’istruzione e<br />

all’alimentazione, allo stesso modo degli altri diritti fondamentali, tutti visti come<br />

diritti uguali, sarà possibile sviluppare il senso dell’appartenenza a un’identitá<br />

collettiva e a una comunità politica 587 .<br />

Non è mai eccessivo evidenziare che una costituzione è democratica, dal<br />

punto di vista garantista, non sontanto perché è la volontà della maggioranza, perché<br />

ha legittimità formale, neanche perché ha dei diritti universalmente condivisi<br />

dall’unità politica del popolo, ma è democratica, innanzitutto, perché ha una<br />

legittimità sostanziale, che garante ugualmente a tutti, in cui i diritti possono non<br />

essere universalmente condivisi, ma completamente e indistintamente riconosciuti.<br />

Il patto di non escluzione di nessuno, di tutti i diritti è l’essenza del costituzionalismo<br />

contemporaneo 588 .<br />

Stabilendo ciò, rispetto specificamente ai diritti sociali o alla democrazia<br />

sociale, quello che importa non è cercare la sua fonte di legittimazione nel principio<br />

rappresentativo, come nell’antico paradigma dello Stato di Diritto nel senso debole o<br />

legale, ma necessariamente, secondo il principio di legalità, sorretto dallo Stato di<br />

Diritto nel senso forte o Costituzionale. Quello che ne deriva, con ciò, è un doppio<br />

spostamento dall’idea di potere all’idea di vincolazione; dall’idea di discrizione all’idea<br />

di cognizione. In altre parole, ciò che avviene è la sostituzione della buracrazia alla<br />

garanzia 589, che è determinata dal carattere universale dei diritti fondamentali.<br />

In questo senso il livello della discussione cambia e, sotto l’aspetto della<br />

garanzia, quello in voga sarà l’ampliamento e il rafforzamento di leggi di attuazione;<br />

da un altro punto di vista, il vincolo di bilancio riconoscerà il costo dei diritti 590, nella<br />

587 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 53.<br />

588 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 55-6.<br />

589 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 398 e seg.<br />

590 HOLMES, Stephen; SUNSTEIN, Cass R. The Cost of Right. Why Liberty Depends on Taxes. New York:<br />

Norton, 2000, em especial capitulo 9.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!