17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

punto di vista giuridico interno e quello esterno, tra l’essere e il dover essere del<br />

diritto. Questa prospettiva esterna, intesa in modo riformatore o rivoluzionario, si<br />

pone come presupposto di una dottrina democratica che vuole limitare e<br />

vincolare il potere dello stato 364.<br />

In questo senso, il garantismo come filosofia politica incorpora i valori<br />

meta-extra-pregiuridici fondanti, che rappresentano gli interessi e le necessità degli<br />

individui o della collettività, la cui soddisfazione è utilizzata come giustificazione<br />

sia da parte delle istituzioni giuridiche, sia da quelle politiche. Il garantismo, visto<br />

dall’esterno, rompe con qualsiasi teoria che possa autofondare o autogiustificare il<br />

diritto o lo Stato come valori a se stante 365 .<br />

Così, secondo Luigi Ferrajoli 366 , il garantismo – mediante le sue tre<br />

manifestazioni – assumendo una posizione critica rispetto al diritto, mette in<br />

discussione qualsiasi proposta teorica che sia svincolata da un controllo empirico e<br />

una qualsiasi posizione pratica che si dimostri distante da principi teorici 367 .<br />

Partendo da ciò, la teoria garantista si proietta verso una necessaria<br />

protezione della libertà individuale contro qualsiasi forma di esercizio arbitrario del<br />

potere 368 , e si posiziona in sintonia con la filosofia utilitarista, per quanto riguarda i<br />

limiti del diritto e dello stato come soggetti giuridici autonomi.<br />

Ma, oltre a questo, la grande novità storica, che rafforza il sistema<br />

garantista contemporaneo alla ricerca della sua proposta riformatrice e limitatrice<br />

del potere – è ciò che la distingue sostanzialmente dal sistema precedente, più<br />

fragile in senso teorico – è l’incorporazione interna nel paradigma dello Stato di<br />

Diritto delle norme che una volta servivano unicamente alla fondatezza esterna del<br />

modello 369.<br />

364 Idem., Ibidem., p. 893-4.<br />

365 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 894.<br />

366 MORENO CRUZ, Rodolfo. Democracia y derechos fundamentales en la obra de Luigi Ferrajoli. op.<br />

cit., p. 3-39.<br />

367 BOBBIO, Norberto. Prefazione. In: FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. VII.<br />

368 Idem., Ibidem., p. VII.<br />

369 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 348.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!