17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In qualsiasi caso, sono numerosi i dubbi e le domande rispetto ai più<br />

svariati temi, interni ed esterni, che la proposta di analisi economica del diritto<br />

comprende. Quelle qui poste ebbero un obiettivo appurato e paradigmatico:<br />

L’analisi economica del diritto – come fu ampiamente indicata dal secondo<br />

movimento iniziato presso l’Università di Chicago e, in particolare, nella sua<br />

riadattazione post Chicago – esaminata secondo la prospettiva dello Stato<br />

Costituzionale di Diritto che, nella determinazione garantista, ha nella democrazia<br />

sostanziale il suo nucleo rigido.<br />

È da questa previsione che sorgono le domande: fino a che punto è<br />

possibile – e importante – accettare che non esiste una teoria ben appurata<br />

soggiacente a questa determinazione antiteorica dell’analisi economica del diritto<br />

post Chicago? Come, in tale prospettiva – di possibilità/importanza – non mettere<br />

a richio l'idea stessa di Stato di Diritto e della democrazia da questo dipendente,<br />

nella misura in cui ambedue sono fondati su una tesi basata nella garanzia di<br />

diritti fondamentali? Come sarebbe plausibile adeguare l’analisi economica del<br />

diritto al paradigma contemporaneo dello Stato Costituzionale e Democratico di<br />

Diritto, ai suoi limiti e vincoli provocati dalla normatizzazione dei diritti<br />

fondamentali? Come smantellare il carattere arbitrario dei vincoli economici<br />

proposti dal secondo movimento dell’analisi economica del diritto, nella misura<br />

in cui la stessa sostanza della democrazia passa attraverso il processo costituente<br />

democratico, proprio quel processo che il secondo movimento dell’analisi<br />

economica del diritto ne vuole rinnegare l’importanza?<br />

In realtà, per la non rottura con lo Stato di Diritto secondo il modello del<br />

costituzionalismo contemporaneo, né la sua minaccia o debolezza, ma<br />

mantenendo arricchita la possibilità di considerare la proposta di praticità<br />

funzionale al diritto dell’analisi costo/beneficio, per esempio, è necessario che il<br />

nesso dell’obbligo della sfera pubblica alla presa di decisioni parta dall’ambito dei<br />

diritti costituzionalizzati, quelli fondamentali e, perciò, indecidibili, che vincolano<br />

sia il potere pubblico alla sua soddisfazione e protezione, ma anche l’autonomia<br />

privata alla proibizione della sua lesione e disposizione.<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!