17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la necessità di un tribunale costituzionale 564 per il controllo della costituzionalità<br />

delle leggi, la cui garanzia della costituzione era vincolata alla considerazione del<br />

principio dello Stato di Diritto, della legalità e della funzione statale; il primo,<br />

considerando l’idea dell’indipendenza politica del Presidente del Reich, dove il<br />

politico si fissava sulla dicotomia amico/nemico, vedeva unicamente in questi la<br />

neutralità e la legittimità popolare adatta alla protezione della costituzione e, in<br />

questo modo, la garanzia dell’unità del popolo tedesco come insieme politico 565.<br />

Questa discussione è uno dei punti centrali della storia giuridico-politica<br />

di Weimar e la sua conseguenza fu cruciale per le successive atrocità commesse.<br />

Weimar, nonostante l’avanguardia nella realizzazione dei diritti sociali<br />

fondamentali, è stato un esperimento mancato, parlando di democrazia, proprio<br />

perché la democrazia politica non ha avuto la forza necessaria per evitare la<br />

distruzione dei suoi postulati dichiarati nella carta costituzionale e nemmeno, di<br />

conseguenza, è riuscita a garantire i diritti in essa contenuti, permettendo, in<br />

compenso, alle forze reazionarie di sovvertire le istituzioni democratiche.<br />

Neppure se ci fosse stata la vittoria della posizione di Hans Kelsen, nella<br />

discussione di chi doveva essere il guardiano della costituzione, avrebbe<br />

mantenuto la democrazia totalmente sicura. Il fatto cruciale è che l’applicazione<br />

dei diritti fondamentali lì elencati dipendeva – e terminava – unicamente nella<br />

speranza della forza politica dell‘impegno di rinnovamento democratico, la cui<br />

costituzione era il risultato, ma non era lo strumento adeguato alla sua garanzia,<br />

nella misura in cui la legge che fosse passata attraverso i giudizi procedurali<br />

destinati al suo controllo veniva considerata come valida 566.<br />

564 Vedere critica contemporanea al Tribunale Costituzionale, in particolare, rispetto al suo ruolo<br />

politico per: BöCKENFöRDE, Ernst-Wolfgang. Stato, costituzione, democrazia. Studi di teoria della<br />

costituzione e di diritto costituzionale. Milano: Giuffrè, 2006, p. 250-2. Anche: MAUS, Ingeborg. O<br />

judiciário como superego da sociedade sobre o papel da atividade jurisprudencial na “sociedade<br />

órfã”. Anuário dos Cursos de Pós-Graduação em Direito da UFPE, Recife, n. 11, 2000, p. 125-156.<br />

565 KELSEN, Hans. La giustizia costituzionale., op. cit., p. 262 e seg. SCHMITT, Carl. Teoría de la<br />

Constitución., op. cit., p. 333 e seg.<br />

566 KELSEN, Hans. Teoria Pura do Direito., op. cit., p. 188 e seg. FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op.<br />

cit., p.355. Sobre a questão do estado de direito em Kelsen ver: BONGIOVANNI, Giorgio. Stato di<br />

Diritto e Giustizia Costituzionale. Hans Kelsen e la Costituzione austriaca del 1920. In: COSTA,<br />

Pietro; ZOLO, Danilo. Lo Stato di Diritto., op. cit., p 317.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!