17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eciproco che si era diffuso ampiamente tra le discipline del diritto e<br />

dell’economia 142.<br />

Sotto questa stessa prospettiva ottenne notorietà l'opera De la propriété et<br />

des sés formes primitives, Del 1874, scritta dall’autore franco-belga Émile de Laveleye,<br />

nella quale mise in evidenza l’evoluzionismo sociale delle istituzioni,<br />

enfatizzando che le differenti forme assunte dalla proprietà nel tempo<br />

denunciarono la conseguente tendenza del carattere progressivo e riformatore del<br />

diritto 143 .<br />

La concezione di Laveleye ricevette l’ammirazione di Adolph Wagner,<br />

rappresentante di quello che si può chiamare di seconda leva dei pensatori della<br />

German Historical School of Economics, in cui l’opera Fundation of Economics, del<br />

1876, portò a termine la proposta di una scienza economica del diritto, nella misura<br />

in cui credeva nella possibilità di una seria analisi della vita economica della<br />

comunità per la comprensione e la determinazione dell'ambito della libertà<br />

economica individuale 144 .<br />

Entrambi preconizzavano che il diritto non poteva essere considerato<br />

come un prodotto arbitrario vincolato a meri desideri umani, tuttavia ritenevano<br />

che la sfera giuridica veniva composta come conseguenza di un groviglio di<br />

questioni che si rivelavano in sintonia: da un lato, gli stretti vincoli economici<br />

della società; dall’altro, le differenti concezioni della giustizia derivati del sistema<br />

morale/religioso 145.<br />

Si nota chiaramente la forte influenza dei teorici socialisti già nella<br />

seconda leva di pensatori della Historical School, come, per esempio, Proudhon,<br />

Lassalle, Marx, Engels, ecc. 146, dato che furono loro i responsabili nel dare il primo<br />

impulso all’idea secondo la quale la posizione economica individuale dipenderebbe,<br />

necessariamente, dall’esistenza di un sistema – giuridico – adatto a organizzare la<br />

proprietà privata.<br />

142 PEARSON, Heath. op. cit., p. 30-1.<br />

143 PEARSON, Heath. op. cit., p. 34.<br />

144 INGRAM, John Kells. op. cit., p. 87.<br />

145 INGRAM, John Kells. op. cit., p. 83 e seg.<br />

146 INGRAM, John Kells. op. cit., p. 84.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!