17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando il marginalismo si appropria del principio dell’utilità – e insieme<br />

a esso l’attuale analisi economica del diritto per la sua applicazione in casi giuridici –<br />

si appropria solo di un aspetto dell’utilitarismo, responsabile per la descrizione del<br />

comportamento umano – il mezzo – e lascia da parte la base utilitarista, che si<br />

stabilisce come una teoria etica – il fine –.<br />

E, inoltre, quel punto cardinale – piacere e dolore – che costituisce la parte<br />

comportamentale del principio dell’utilità, la cui base etica era la ricerca della<br />

felicità, una volta adattato al marginalismo economico come criterio ordinale di<br />

preferenze – costo/beneficio – oltre ad assumere il posto del fine, della base e<br />

lasciare di lato tutta la parte utilitarista relativa a una teoria etica, ha inoltre<br />

riadattato quella prima parte del giudizio comportamentale del principio<br />

dell’utilità – ora assunto come fine – a tutto l’apparato ideologico legato al<br />

marginalismo soggettivista, cioè, all’uomo economico e alla sua rete di presupposti<br />

di razionalità e di scientificità.<br />

In altre parole, il principio dell’utilità, quando è applicato al marginalismo<br />

economico – e ovviamente incorporando tutta la sua gamma di criteri di<br />

scientificità – ha sofferto un drastico cambiamento: ha perso il suo intrinseco<br />

carattere etico e con esso, qualsiasi vincolo morale – che non fosse quello della<br />

massimizzazione della ricchezza. O meglio, l’etica dell’utilità viene articolata e difesa<br />

come l’(est)etica dell’efficienza economica. Una specie di efficienza per la semplice<br />

efficienza, condizionata dall’economia come scienza della scelta, intesa come<br />

disciplina vincolata alla condotta degli uomini rispetto ai beni – scarsi – di<br />

consumo 33.<br />

A tale proposito, la più celebre teoria dell’efficienza economica è stata<br />

sviluppata da Wilfredo Pareto 34 che, partendo dai criteri dell’utilità dell’ordine per<br />

descrivere il comportamento umano – ma anche la sua derivazione e/o<br />

adeguamento proposto da Nicholas Kaldor e John Hicks 35 , basato sul criterio della<br />

33 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p., 555.<br />

34 PARETO Wilfredo. Manuale di economia política. Milano: EGEA, 2006, p., 107 e seg.<br />

35 KALDOR, Nicholas. Welfare Propositions in Economics and Interpersonal Comparison of Utility.<br />

In: The Economic Journal, September, 1939, p., 549-552. HICKS, John. The Foundations of welfare<br />

Economics. In: The Economic Journal, December, 1939, p., 696-712.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!