17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È così evidente che, in questo senso, non esiste democrazia senza diritto,<br />

poiché si può affermare che la democrazia è un insieme di regole che determina il valido<br />

esercizio del potere 408, pertanto, la democrazia costituzionale è una teoria giuridica e<br />

normativa 409 che si basa sulla teoria della validità delle norme e che ha nella<br />

sovranità popolare sia la propria legittimazione formale per produrre norme sulla<br />

produzione di norme – norme secondarie – e anche la propria legittimazione<br />

sostanziale nel rispetto della produzione di norme sostanziali fondamentali –<br />

norme primarie – 410.<br />

Così, se la democrazia solamente è democrazia – nel senso contemporaneo<br />

– nella misura in cui è costituzionale e che, pertanto, non esiste democrazia al<br />

difuori della costituzione; è anche imprescindibile affermare che la democrazia<br />

diventa costituzionale perché trova la propria essenza nella rigidità delle carte<br />

costituzionali che hanno formato – e formano – il pensiero giuridico-politico del<br />

secondo dopoguerra, e che hanno determinato diritti che non appartengono solo<br />

alla maggioranza, ma inderogabilmente a tutti e a chiunque, i quali pure formano<br />

il“potere del popolo” e sotto quest’aspetto, ovviamente, fanno parte della<br />

democrazia 411 .<br />

Di conseguenza, se i precursori del nuovo costituzionalismo liberale<br />

dichiarano l’intrinseco rapporto tra diritto e politica, il che rappresenta in un certo<br />

modo, la mancanza di autonomia del diritto rispetto alla politica, indicando la<br />

democrazia formale come modello - o il mezzo - da seguire per gestire tale<br />

rapporto 412 , senza rendersi conto del vuoto lasciato dallo Stato di Diritto in favore<br />

della decisione politica, come dimostra con grande attualità il pensiero di Hans<br />

Kelsen 413, seguito da Norberto Bobbio 414 e Carlos Niño 415, visto che per loro la<br />

democrazia è un metodo di decisione attraverso la discussione e la votazione<br />

408 Idem., Ibidem., p. 14.<br />

409 Questa è la base della teoria della democrazia disegnata da FERRAJOLI, che si trova numerose<br />

volte durante l’opera FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris..., op. cit.<br />

410 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 15.<br />

411 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 15.<br />

412 BARBERIS, Mauro. Introduzione. In: KELSEN, Hans. La democrazia., op. cit., 1998, p. 39.<br />

413 KELSEN, Hans. La democrazia., op. cit., p. 191 e seg.<br />

414 BOBBIO, Norberto; et., al., Dicionário de Política., op. cit., verbete: Democracia.<br />

415 NIÑO, Carlos S. Etica y Derechos Umanos: un ensayo de fundamentación. 2.ed. Barcelona: Aryel, 1989.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!