17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

incostituzionalità, ma si dimostravano tassativamente contrarie alla politica stessa<br />

del due process sviluppata dalla corte, che riteneva essere economicamente<br />

irrazionale, passibile di corruzione e aperto a privilegi speciali qualsiasi<br />

trasferimento di ricchezza 210.<br />

La critica messa in voga da Holmes – che nelle parole di Grant Gilmore fornì<br />

contenuti alla metodologia di Langdell 211 – trovò eco da un punto di vista della<br />

dottrina pragmatica in Roscoe Pound 212 , secondo il quale la libertà contrattuale era<br />

considerata una fallace argomentazione e si giustificava per il fatto che le corti<br />

americane avessero perso contatto con il mondo della vita 213.<br />

Pound affrontò duramente l’astrazione filosofica, secondo lui<br />

aprioristicamente kantiana, della quale si avvaleva la corte per decidere casi concreti.<br />

Il suo celebre scritto – Law in books and Law in action 214 –, era il risultato di questa<br />

astrazione e i contenuto di quello che egli chiamava di Mechanical Jurisprudence 215. Il<br />

riflesso di questa posizione mise in evidenza la discussione, fino a quel momento<br />

latente, nel diritto americano: come sarebbe possibile che la scienza giuridica<br />

americana, in un senso ampio, potesse reggere la dicotomia individualismo-<br />

socialismo?<br />

Tale posizione, per così dire, fece nascere un ampio dibattito accademico che<br />

prese corpo non solo della pratica giuridica, ma anche degli argomenti politici ed<br />

economici. I riflettori illuminarono l’idea secondo la quale la legge sarebbe dovuta<br />

entrare in gioco per sopperire all’incapacitá dei tribunali nel controllare le complesse<br />

210 HOVENKAMP, Herbert. Enterprise and American Law..., op. cit., p. 181-2.<br />

211 GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto americano., op. cit., p. 48.<br />

212 È importante salientare anche la grande influenza svolta da Louis Dembitz Brandeis sul movimento<br />

realista, soprattutto e specificamente sulla sua eccezionale ricerca empirico-sociologica sui malefici alla<br />

salute della donna proveniente dall’eccesso di ore giornaliere lavorate. Brandeis – che per alcuni fu<br />

più influente sui pensieri di Holmes che influenzato da essi - sottopose alla Suprema Corte tale ricerca,<br />

cercando di difendere la constituzionalità di una legge proposta dallo Stato dell’Oregon, che<br />

disciplinava in dieci ore il limite di lavoro per le donne. Vedere: STRUM, Philippa. Louis Brandeis:<br />

justice for the People. Cambridge: Harvard University Press, p. 208 e seg.<br />

213 POUND, Roscoe. Liberty of Contract. In: Yale Law Journal, n°18, 1909, p. 454-87. Non mancano<br />

argomenti però, che classificano Pound, alla fine della sua carriera, come un reazionario estremista,<br />

viste le dichiarazioni in favore del regime nazista. DUXBURY, Neil. Patterns of American Jurisprudence.,<br />

op. cit., p. 62 e seg. MINDA, Gary. Teorie posmoderne del diritto., op. cit., p. 50.<br />

214 POUND, Roscoe. Law in Books and Law in Action. In: American Law Review, n° 34, 1910, p. 12.<br />

215 POUND, Roscoe. Mechanical Jurisprudence. In: Columbia Law Review, n° 8, 1908, p. 605.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!