17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consolidamento dello stato liberale, ha portato il diritto in generale e le sue<br />

pratiche istituzionali in particolare, ad una concezione conservatrice,<br />

trasformandolo in una tecnica di controllo sociale attraverso differenti varianti<br />

autoritarie – idealiste, etico stataliste, positiviste, tecniciste e/o pragmatiche – che hanno<br />

rinvigorito sistemi giuridici arcaici, avvalendosi di una debolezza politica che ha<br />

permesso, dal punto di vista epístemologico, l’allontanamento giuridico dal suo<br />

piano filosofico giustificativo esterno e il consolidamento, in questo modo, di un<br />

modello meramente ideologico 354.<br />

Pertanto, mentre, da un lato, il modello garantista di legalità ha evocato i<br />

presupposti necessari per stimolare la maggior parte delle garanzie giuridiche<br />

della modernità; da un’altro, non è stato epistemologicamente capace di evitare<br />

l’impraticabilità giuridica del modello, permettendo un cambiamento del carattere<br />

rivoluzionario o riformatore della posizione politico-giuridica liberale verso una<br />

preoccupazione conservatrice, per quanto riguarda il nuovo ordine costituito che,<br />

di conseguenza, ha corroborato il crescente allontanamento della scienza giuridica<br />

rispetto ai suoi già antichi propositi illuministi utilitaristi 355 .<br />

Ripensare tale smantellamento riconducendolo sui percorsi dei suoi<br />

iniziali principi, ristabilendo la risposta giuridica critica verso le ragioni del diritto<br />

– le sue garanzie –, è quello che propone il contemporaneo modello garantista di<br />

rigidità costituzionale, nella misura in cui stabilisce una revisione teorica del<br />

modello precedente, sia delle sue basi epistemologiche, sia dei suoi criteri di<br />

giustificazione etico-politici, sia delle sue tecniche normative che mirano a un grado<br />

adeguato di effettività giuridica 356.<br />

Pertanto, il termine garantismo viene elaborato nel pensiero di Luigi<br />

Ferrajoli 357 con un significato estremamente carico, nonostante sia specificamente<br />

354 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. XVIII.<br />

355 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. XVII. e p. 213-14.<br />

356 Idem, Ibidem.,p. XVII.<br />

357 Idem., Ibidem., p. 891. ZOLO, Danilo. Libertà, proprietà ed ugualianza nella teoria dei “diritti<br />

fondamentali”. In: FERRAJOLI, Luigi. Diritti fondamentali., op. cit., p. 49-75. MORENO CRUZ,<br />

Rodolfo. Democracia y derechos fundamentales en la obra de Luigi Ferrajoli. In: Universitas. Revista de<br />

Filosofía, Derecho y Política, nº 3, verano 2006, p. 3-39. Vedere uno dei pochi saggi che sono usciti in<br />

Brasil, sul Garantismo visto come Teoria Generale del Diritto: ROSA, Alexandre Morais da. O que é<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!