17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diversi dal Pareto-superiore, come per esempio, Kaldor-Hicks e lo stesso Pareto-<br />

superiore.<br />

In qualsiasi caso, non tardarono argomenti che esposero i limiti della teoria<br />

dell’efficacia costruita da Pareto, sia rispetto al suo rapporto con l’utilitarismo come<br />

base normativa, sia al meccanismo formale di intendimento dell’efficacia<br />

propriamente detta.<br />

Nonostante questo, si evidenziano a seguire tre critiche alla teoria<br />

dell’efficacia di Pareto, ossia, la prima si posiziona come intersezione della base<br />

normativa – utilitarista ordinalista – con il meccanismo formale di comprensione<br />

della teoria; la seconda rispetto allo stesso meccanismo formale della comprensione<br />

della teoria; e, terza, nel suo aspetto ideologico: a) la critica dell’impossibilità: per<br />

l’impossibilità reale dell’informazione e, inoltre, per l’unanimità in una determinata<br />

situazione – senza parlare del carattere paradossale e contraddittorio in cui si pone il<br />

prerequisito fondamentale della teoria, la percezione individuale soggettiva e<br />

incomparabile del benessere, con la necessità di una percezione unanime alla portata<br />

di una determinata situazione –, che viene consolidata dall’esistenza influente di una<br />

pluralità di situazioni del mondo reale, l’efficienza risulata già pregiudicata; b) la<br />

critica del rispetto/negazione/superamento del diritto individuale al veto: per il carattere di<br />

obbligatorietà di attingere il consenso e l’unanimità, cioè, in una determinata<br />

situazione, anche se efficiente, non esiste nessuna possibilità reale di coercizione<br />

all’accettazione da parte di tutti, senza che tale coercizione all’accettazione non negui<br />

il diritto individuale al veto. In altre parole: o il diritto individuale al veto, se<br />

rispettato, non permette e non caratterizza l’efficienza, o l’efficienza si sovrappone al<br />

diritto individuale al veto; o, inoltre, come il massimo di tutto ciò, l’efficienza si lega<br />

a una fallacia normativa per soppiantare il diritto individuale con il consenso 278; c) la<br />

278 Qui é interessante avvalersi della metafora posta da POLINSKY, Mitchell A. An Introduction to Law<br />

and Economics. 3.ed. New York: Aspen Publishers, p. 1-2. Un incidente marittimo lasciò bloccati su<br />

un’isola deserta senza cibo, un fisico, un chimico e un economista. Dopo alcuni giorni trovarono una<br />

scatola di fagioli. I tre si riunirono e ognuno diede la propria opinione su come eglio aprire la scatola.<br />

Il fisico propose il seguente metodo: i’ve calculated that the terminal velocity of a one–pound object – the<br />

weight of the can – thrown to a height of twenty feet is 183 per second. If we place a rock under the can the<br />

impact should Just burst the seams without spilling the beans. Il chimico diede la sua risposta, contrariando<br />

il fisico: that’s risky since we can’t be sure we will throw it to the corret height. I’ve got a better idea. Let’s start<br />

a fire an heat the can on the coals for one minute, thirty–seven seconds. I’ve calculated that this should just burst<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!