17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

permetteva come fine ideale la ricostruzione sociale, non organica, per la<br />

produzione di un potere comune che appareva come un prodotto di un accordo<br />

tra individui liberi, limitati e, in questo modo, non tirannico 499.<br />

Tuttavia quest’idea di democrazia rappresentativa che si è delineata come<br />

un meccanismo diretto al perfezionamento delle garanzie delle istituzioni<br />

liberali 500, con il passare del tempo, malgrado la sua espansione formale<br />

caratterizzata dall’estensione del suffragio, verso la metà del XIX secolo, ha<br />

sofferto critiche derivanti dall’oppressione economica creata dallo stesso<br />

liberalismo, che ha causato l’allontanamento dei poli prima politicamente<br />

vincolati, ma ora contrapposti ideologicamente, socialmente ed economicamente.<br />

Con la crescente espansione della società in classi, provocata<br />

dall’esaltazione dell’individualismo possessivo all’interno della corrente liberale,<br />

che a sua volta ha accentuato l’idea di liberalismo economico, la democrazia<br />

moderna è stata messa alla prova dagli estremi: mentre nello sviluppo delle<br />

direzioni democratiche radicali, la democrazia non si presentava come veramente<br />

democratica, poiché era necessaria una più ampia democratizzazione dei regimi<br />

liberali 501 , fondata su un altro concetto di libertà, più nobile, verso l’autonomia della<br />

stessa condotta dell’individuo, come pure su un altro concetto di uguaglianza, più<br />

egualitario, dovuta alla necessità di uguaglianza economica, imperniato sulla<br />

riformulazione dell’idea di proprietà, secondo la tesi più stato più libertà; nella<br />

concezione dei liberali conservatori, anche se considerata sempre più pericolosa 502 ,<br />

la democrazia era vista come un sintomo necessario se – e soltanto se –<br />

subordinata alle nuove aspirazioni politiche ed economiche del primo liberalismo,<br />

enfatizzato e reso vivo dalle motivazioni dell’individualismo possessivo, che<br />

499 BOBBIO, Norberto. Liberalismo..., op. cit., p. 61.<br />

500 BOBBIO, Norberto. Teoria generale della politica., op. cit., p. 232 e seg.<br />

501 Idem., Ibiden., p.219.<br />

502 Si ricorda qui quanto detto da Tocqueville nella Camara dei deputati francesi: stiamo dormendo su un<br />

vulcano(...). Non vedete che la terrra ha ripreso a tremere? Soffia un vento di revoluzione, la tempesta cova<br />

all’orizonte. Vedere: HOBSBAWM, Eric J. Il trionfo della borghesia..., op. cit., p. 11.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!