17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

politica e alla cosiddetta ragione di Stato 345 , ma obiettivamente, questo rapporto si<br />

stabilì sul principio ex parte populi, vincolandosi al benessere dei governati, nella<br />

misura in cui il fine del diritto era destinato all’utilità dei cittadini che, a loro<br />

volta, dovevano osservarlo 346.<br />

Esclusivamente nel secondo significato sopra richiamato è possibile<br />

riconoscere tale rapporto, cioè, tra l’utilitarismo e il garantismo, perché la<br />

comprensione dell’utilitarismo come principio normativo esterno al diritto si<br />

caratterizza in modo peculiare, soltanto dal punto di vista ex parte populi, dato che<br />

la forte influenza liberale illuminista ha rappresentato e reso nitida la separazione<br />

tra diritto e morale, enunciando il dover essere del diritto come un qualcosa di<br />

distinto dallo stesso diritto e per ciò vincolato a una necessaria fondatezza per<br />

quanto riguarda il suo scopo/utilità esterna, la cui conseguenza è stata la garanzia<br />

politica dei limiti dell’arbitrio del potere che, a sua volta, ha stabilito i limiti<br />

teorici del contemporaneo sistema garantista 347 .<br />

Completamente diversa è stata la versione filosofico-politica che ha<br />

identificato l’utilitarismo come principio ex parte principis – la proposta di<br />

comprendere la massima utilità possibile rispetto ai mezzi necessari utilizzati dal<br />

potere pubblico per raggiungere determinati scopi –, grande responsabile del<br />

propagarsi della confusione tra diritto e morale, la cui ripercussione ha<br />

caratterizzato la ragione di stato a discapito della ragione del diritto, sciogliendo sia i<br />

limiti stabiliti ai poteri, sia la diffusione delle garanzie giuridiche dei cittadini e,<br />

soprattutto, stimolando le molteplici dottrine politiche che hanno rappresentato –<br />

e rappresentano – modelli di diritto autoritari e totalitari 348, in antitesi, così, al<br />

modello di Stato di Diritto garantista 349.<br />

Pertanto, se da una parte, indubbiamente, fu condizione necessaria a<br />

istituire il garantismo giuridico tutto il supporto eretto dalla dottrina liberale<br />

illuminista riformatrice, secondo la quale non esiste una connessione intrinseca<br />

345 PECES-BARBA, German. Curso de derechos Fundamentales. Teoría general. Madrid: BOE, 1999, p. 324.<br />

346 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 207<br />

347 Idem., Ibidem., p. 245 e seg.<br />

348 NEUMANN, Franz. Lo stato democratico e lo stato autoritario. Bologna: Mulino, 1973, p. 343 e seg.<br />

349 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 210 e sgs.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!