17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE I – CONSIDERAZIONI PRELIMINARI<br />

Questo lavoro è il risultato finale di tre anni di ricerca di dottorato svolto<br />

presso la Scuola Dottorale Internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli,<br />

dell’Università degli Studi “Roma Tre”, su orientamento del Professore Luigi Ferrajoli.<br />

Si è cercato di elaborare una tesi basata sul modello garantista di diritto, la<br />

cui concezione passa attraverso la ridiscussione dell’idea di democrazia, che fosse<br />

capace di segnalare non soltanto l’inconsistenza metodologica, gli equivoci teorici<br />

esistenti e il preciso carattere ideologico del movimento contemporaneo chiamato<br />

analisi economica del diritto, sviluppato nell’University of Chicago, ma, soprattutto,<br />

risaltare l’incompatibilità paradigmatica di questa proposta in rapporto allo Stato di<br />

Diritto stesso.<br />

Pertanto si parte, sotto un aspetto, di una rielaborazione critica<br />

dell’utilitarismo del secolo XIX, nella misura in cui, sia il garantismo come l’analisi<br />

economica del diritto, hanno in esso le sue ascendenze comuni. Mentre il garantismo<br />

ha cercato di rinvigorire e approfondire le basi utilitariste del diritto, attraverso la<br />

composizione di questo con i diritti fondamentali e con la democrazia, l’analisi<br />

economica del diritto ha abbandonato qualsiasi discorso del benessere sociale in<br />

favore dell’efficienza economica e della massimizzazione della ricchezza.<br />

D’altronde, è stato necessario ristabilire storicamente le articulazioni<br />

coinvolgendo entrambi le discipline, diritto ed economia, per rendere evidente che,<br />

nella storia della civilizzazione moderna, l’economia ha sempre assunto un ruolo<br />

nelle relazioni giuridiche, molte volte questo ruolo ha avuto un carattere progressista<br />

e, inoltre, non ha provato delegittimare, strutturalmente, la visione giuridica.<br />

È possibile affermare che questo carattere progressista è stato quello<br />

combattuto, nell’University of Chicago, dai proponenti dell’analisi economica del<br />

diritto, visto che rinnegarono qualsiasi rapporto precedente più approfondito tra<br />

diritto ed economia e affermarono la loro innovazione rivoluzionaria, capace di<br />

portare consistenza teorica e metodologica al sistema giuridico, per affermare la<br />

strumentalizzazione del diritto a servizio di una precisa teoria economica.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!