17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La classe borghese, nella misura in cui si riconosceva come detentrice del<br />

potere politico, poco a poco rendeva sempre più nitida la propria proposta<br />

ideologica. La rivoluzione politica, che le classi popolari speravano, fu messa da<br />

parte. Il termine rivoluzione è stato inteso, a partire da questo momento, come<br />

rivoluzione industriale 71, i cui presupposti erano già stati stabiliti sulla base del<br />

capitalismo come sistema sociale definitivo in cui le leggi economiche erano quelle<br />

tracciate dal presunto ordine naturale 72.<br />

Nonostante l’economia politica classica avesse riunito a sé la<br />

rappresentanza della struttura economica, del sistema scientifico, il suo sistema di<br />

astrazione ha avuto successo solo nel periodo in cui il capitalismo è apparso come<br />

la nuova struttura dell’economia. Con il passare del tempo, tuttavia, quelle stesse<br />

astrazioni che si mostravano politicamente e teoricamente propizie, cominciarono<br />

a rivelarsi inadeguate di fronte ai cambiamenti qualitativi per i quali è passato lo<br />

stesso sistema economico 73 .<br />

Detto con altre parole, come teoria dello sviluppo economico, la cui lettura<br />

era essenzialmente antistorica, stabilita mediante una validità eterna, l’economia<br />

classica mise in discussione la costruzione di una dinamica economica; come teoria<br />

della politica economica, il classicismo, basato sulla filosofia politica di Locke, ha<br />

cercato protezione nel diritto naturale di proprietà applicando le specifiche<br />

dell’ordine naturale ai fatti reali del mondo e, con ciò, causando un disaccordo<br />

alla possibilità d’interpretazione egualitaria della società 74 .<br />

In questo senso con la comparsa della coscienza proletaria, che ha marcato<br />

l’inizio della lotta di classe, si accentuò drasticamente la scissione dell’economia<br />

politica classica, come scienza che studiava i rapporti economici tra gli uomini: la<br />

produzione si separò dalla proposta ideologica del progresso politico; l’economia<br />

politica diventò un artefatto a difesa degli interessi della classe dominante 75 .<br />

71 Idem. Ibidem., p.4.<br />

72 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p. 28.<br />

73 ROLL, Eric. A History of Economic Thought. op. cit., p. 199.<br />

74 ROLL, Eric. A History of Economic Thought. op. cit., p. 200-1.<br />

75 NUNES, António José Avelãs. op. cit., p.24-5. MARX, Carl. Il capitale. Critica dell’economia politica.<br />

4.ed. Roma: Newton, 2008, in particolare: Poscritto alla seconda edizione, p. 45.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!