17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qui si instaura il nuovo dibattito sui fondamenti dello Stato di Diritto,<br />

nella misura in cui qualsiasi Stato di Diritto basato su una costituzione rigida<br />

minimamente garantista, deve manifestarsi non solo rispetto alla validità o<br />

all’(in)costituzionalità della legge sulla sua stessa forma di produzione, ma, e<br />

soprattutto, rispetto alla giustizia della legge confrontata con la costituzione 372.<br />

Tuttavia è imprescindibile dire che, paradossalmente, nonostante la<br />

confusione tra la vigenza e la validità della legge sia la causa di uno dei grandi<br />

problemi da affrontare da parte dello Stato di Diritto, la separazione piena tra la<br />

costituzionalità rispetto alla forma della produzione della legge e la<br />

costituzionalità nei confronti della giustizia dei suoi contenuti, è anche<br />

responsabile della distruzione della comprensione del principio stesso di legalità,<br />

nella misura in cui lo stato costituzionale contemporaneo 373 , quando ha inserito<br />

nell’ordinamento giuridico delle norme sulla produzione di norme attraverso<br />

nuove costituzioni – come quelle tedesca, italiana, spagnola, portoghese e, più di<br />

recente, quella brasiliana – ha riconosciuto, anche in modo contigente,<br />

l’imposizione interna di valutazione di principi etici e politici 374 e, in questo senso,<br />

ha chiaramente stabilito la differenza, ma anche la coerenza 375 – allontanando la<br />

confusione e la piena separazione tra vigenza e validità, poiché è valida solamente<br />

la legge che rispetta i requisiti formali e di giustizia stipulati dalla costituzione.<br />

Tale intendimento può essere considerato come l’evoluzione della tesi dei<br />

magistrali fondatori dello Stato di Diritto Contemporaneo: Kelsen 376 , Hart 377 e<br />

Bobbio 378 , per citarne solo alcuni, che credevano unicamente in una sottomissione<br />

formale della legge alla costituzione per quanto riguarda la sua forma di<br />

produzione, confondendo, in un determinato livello, la legge vigente con la legge<br />

valida, nella misura in cui la legge vigente, però non valida, era considerata valida<br />

372 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 352.<br />

373 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 486.<br />

374 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 352.<br />

375 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 487.<br />

376 KELSEN, Hans. Teoria Pura do Direito. São Paulo: Martins Fontes, 1996, in particolare il capitolo V.<br />

377 HART, Herbert. The Concept of Law. 2ed. Oxford: Oxford University Press, 1994, p. 79 e seg.<br />

378 BOBBIO, Norberto. Teoria da norma jurídica. São Paulo: Edipro, 2001, in particolare il capitolo II.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!