17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politici e che avevano lo scopo di conservare le leggi considerate ingiuste che<br />

diventarono perenni a causa della creazione e della difesa delle menzogne<br />

dogmatiche poste come immutabili 12.<br />

La soluzione trovata da Bentham fu l’ingegno di una nuova Teoria della<br />

Legislazione 13 basata sull’esperienza, il cui intuito era quello di rompere con gli<br />

abusi pratici e criticare con veemenza la protezione di leggi che, secondo lui,<br />

miravano solo agli interessi di un’ntegrità classista e non si identificavano con le<br />

necessità della società in generale 14 .<br />

Le riforme difese da Bentham, che cercavano di modificare il sistema<br />

giuridico inglese, si mettevano contro ai Commentaries on the Laws of England, scritti<br />

da William Blackstone – uno dei più prestigiosi giuristi dell’epoca -,<br />

fondamentalmente per non aver preso in considerazione l’ipotesi che esistessero casi<br />

nei quali la legge avrebbe dovuto essere modificata perché sfavorevole agli interessi<br />

del benessere comune 15 .<br />

Blackstone era contrario alle riforme, soprattutto a quelle di carattere<br />

costituzionale, ritenendo che qualsiasi fosse la riparazione attinente alla Costituzione<br />

Britannica – che, secondo lui, assumeva un carattere santificato – presenterebbe solo<br />

imperfezioni. Credeva, in questo modo, che il sistema delle leggi britanniche erano<br />

filosoficamente supportate da una specie di contratto sociale, il che legittimava anche<br />

l’obbligo all’obbedienza da parte del popolo all’autorità di governo. Sarebbe inutile,<br />

secondo lui, condurre il popolo a uno stato anarchico in nome di una presunta libertà<br />

riformatrice 16.<br />

Nella percezione di Bentham, al contrario, la riforma era inesorabile, poiché il<br />

12 STEPHEN, Leslie, op. cit., p. 96 e seg.<br />

13 BENTHAM, Jeremy. The Works of Jeremy Bentham. Published under the Superintendence of his<br />

Executor, John Bowring (Edinburgh: William Tait, 1843). 11 vols. Vol. 1. Chapter: A fragment on<br />

Government. Specialmente Capitolo III. http://oll.libertyfund.org/title/2009/139605. BENTHAM,<br />

Jeremy. An Introduction to the Principles of morals and Legislation, op. cit. p. III – XII.<br />

14 STEPHEN, Leslie, op. cit. p. 98.<br />

15 BENTHAM, Jeremy. The Works of Jeremy Bentham. Published under the Superintendence of his<br />

Executor, John Bowring (Edinburgh: William Tait, 1843). 11 vols. Vol. 1. Chapter: A fragment on<br />

Government. In particolare la prefazione alla prima edizione pubblicata nel 1776.<br />

http://oll.libertyfund.org/title/2009/139605.<br />

16 Idem. Ibidem. Em especial capítulo I.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!