17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ha perso terreno rispetto al principio della massimizzazione della ricchezza, che ne è<br />

diventato la pietra angolare.<br />

In questo modo, in questa seconda parte della tesi saranno delineati, oltre<br />

a questo capitolo introduttivo: Capitolo 2 – Il contesto scientifico-politico che ha<br />

influenzato il rapporto tra diritto ed economia e ha permesso la formazione<br />

dell’analisi economica del diritto; enfatizzando: 2.1 – Le radici storiche del rapporto<br />

tra il diritto e l’economia (politica); le cui basi si trovano nel paradigma<br />

dell’economia classica rispetto alla proposta della Staatswissenschaft per una New<br />

Science of Law; 2.1.1 – L’esempio privilegiato della Staatswissenschaft per uma New<br />

Science of Law; 2.2 – Le forze paradossali del continente europeo: diritto, economia e<br />

politica di fronte alle riforme paradigmatiche socio-istituzionali. Le radici in movimento;<br />

2.3 – Dall’Europa all’America: il primo movimento Law and Economics nella cultura<br />

giuridico-politica degli Stati Uniti; 2.3.1 – Pragmatismo nella filosofia, realismo nel diritto e<br />

il doppio assalto all’economia politica classica: le basi della Progressive Era Americana (1880<br />

– 1930); 2.4 – Il secondo movimento Law and Economics: il consenso del modello<br />

neoclassico ordinalista e la sua (ri)approssimazione allo (Stato di) Diritto contemporaneo,<br />

che ha inizio fondamentalmente dalla creazione del Journal of Law and Economics<br />

nel 1958, con la pubblicazione dei testi di Ronald Coase - The problem of social costs<br />

del 1960 – e di Guido Calabresi - Some thoughts on risk-distribution and the law of torts<br />

del 1961 –, e raggiunge il suo apice alcuni anni più tardi, con la celebre<br />

pubblicazione dell’opera Economic Analysis of Law, nel 1972, di Richard Posner.<br />

Capitolo 3 – Conclusioni rispetto alla seconda parte: esiste l’(in)compatibilità tra<br />

l'analisi economica del diritto e la democrazia sostanziale?<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!