17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che nacque, veramente, il sistema garantista, nella misura in cui<br />

l’autonomizzazione del piano interno della validità giuridica – legittimazione –<br />

rispetto ai criteri esterni di giustizia – giustificazione – dei suoi contenuti ha dato<br />

origine, in un primo momento, alla limitazione del potere punitivo dello Stato e,<br />

in questo modo, alla creazione di tecniche penali razionalmente idonee 326.<br />

Riconoscere questo doppio criterio di fondamentazione del diritto – di<br />

validità interna e di giustizia esterna -, separati sul piano logico, ma vincolati su<br />

quello storico, significa anche riconoscere, come risultato di tutto ciò, l’avanzo<br />

della tradizione del positivismo giuridico 327, visto che questo appare in funzione di<br />

lotte politiche che determinarono un lento processo di secolarizzazione, per il quale<br />

passarono le istituzioni di potere sin dal XVII secolo fino alla metà del XVIII<br />

secolo 328 .<br />

Pertanto, la formula della separazione tra diritto e morale intesa come<br />

giustificazione interna, in senso affermativo, finì per fondare la concezione<br />

giuspositivista del diritto, stabilendo la tesi garantista teorica – di carattere<br />

metalogico, scientifico e metascientifico – che si vincolò all’autonomia del giudizio<br />

giuridico, rispetto a qualsiasi altro criterio che non fosse solo quello<br />

esclusivamente stabilito dalla legge, il cui risultato era una propensione alla<br />

garanzia e alla certezza del diritto stabilito, espressamente dichiarato come tale 329 .<br />

Frequentemente, inoltre, la separazione tra diritto e morale assunse una<br />

fondamentazione esterna, nel senso prescritto, che mise in evidenza la<br />

rivendicazione politica del principio di legalità, instaurando la tesi garantista<br />

assiologia – a carattere metagiuridico e meta morale –, particolarmente diretta<br />

326 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. XVI.<br />

327 BOBBIO, Norberto. O positivismo jurídico. São Paulo: ícone, 1995, p. 38 e seg. NAVARRO, Pablo.<br />

Tensiones conceptuales en el positivismo jurídico. Doxa. Cuadernos de Filosofia del Derecho. Alicante. N°<br />

24, 2001, p. 133-163. CAMPBELL, Tom. El sentido del positivismo jurídico. Doxa. Cuadernos de Filosofia<br />

del Derecho. Alicante. N° 25, 2002, p. 303-331. SCHIAVELLO, Aldo; VELLUZI, Vito. Il positivismo<br />

giuridico contemporaneo. Una antologia. Torino: Giappichelli, 2005.<br />

328 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p.199.<br />

329 Idem, Ibidem., p. 204-5.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!