17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iflesso del diritto sovrano dello Stato 451 che ha finito per attingere gli stessi<br />

fondamenti proposti da Locke, rafforzando la nozione del diritto soggettivo come il<br />

dominio della volontà sia sulla stessa persona, sia sul mondo esterno dei beni stessi 452,<br />

nella misura in cui ha concepito l’idea del diritto di proprietà come la sfera illimitata<br />

del dominio di una persona su una cosa.<br />

La formula che ha determinato la libertà come la proprietà di sé stessi,<br />

vincolando e, in qualche modo, confondendo la prima – la libertà – con la seconda<br />

– la proprietà – è stata la grande responsabile della fondatezza che ha<br />

accompagnato la storia moderna dei diritti civili e che ha dato inizio alla<br />

distorsione dell’idea generica del diritto della proprietà come qualcosa di<br />

giuridicamente illimitato.<br />

Compete, dinazi ciò, al progetto di democrazia costituzionale riconoscere<br />

l’ambito e specificarne la struttura, all’interno della dimensione formale della<br />

democrazia, spetta alla democrazia civile, quella che è la parte strumentale dello<br />

Stato di Diritto responsabile dalla concezione dell’autonomia privata e<br />

dell’iniziativa economica, la cui sfera di diritti ad essa vincolata è quella dei diritti<br />

fondamentali di ordine civile attribuiti a tutte le persone capaci di agire 453 .<br />

Pertanto, il piano della libertà non può essere disposto solo dall’idea liberale<br />

classica della proprietà e neppure articolato come capacità negoziale, libertà di<br />

scambio e di mercato, come l’ha definita la teoria marxista, a rischio di mettere a<br />

rischio lo stesso ordine costituizionale 454.<br />

L’ampiezza dei diritti di libertà comprende una coniugazione ben più<br />

complessa e, proprio per questo, dipende anche dalla dovuta ricostruzione<br />

451 La tesi del diritto pubblico soggettivo e la questione dei diritti individuali come effetti riflessi del potere<br />

statale creata in Germania nella metà del XIX secolo da Von Gerber e pubblicata nei saggi: GERBER,<br />

Carl Friedrich Wilhelm Von. Sui diritti pubblici e Lineamenti di diritto pubblico tedesco. In: Diritto<br />

pubblico. Milano: Giuffrè, 1971, p. 3-87 e 89-213 ha aperto un ampio sviluppo dell’idea nelle discussioni<br />

posteriori fatte da JELLINEK, SANTI ROMANO, EMANUELE ORLANDO. Per un’ampia discussione<br />

critica della situazione vedi: FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 955 e seg. FERRAJOLI,<br />

Luigi. I. Diritti fondamentali. In: Diritti fondamentali..., op. cit., p. 11 e seg. FERRAJOLI, Luigi. Principia<br />

Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 637.<br />

452 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 1. Teoria del diritto., op. cit., p. 637.<br />

453 FERRAJOLI, Luigi. Principia Iuris... 2. Teoria della democrazia., op. cit., p. 226.<br />

454 FERRAJOLI, Luigi. Diritto e ragione..., op. cit., p. 957.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!