17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capace di raggiungere – e modificare – in maniera paradigmatica, il nucleo<br />

essenziale dello Stato di Diritto contemporaneo, sia per avvalersi delle nuove<br />

forme di proprietà, che dipendevano dalla libertà pubblica, sia per vincolare il<br />

diritto al meccanismo di mercato: in un modo o nell’altro, il risultato indicò la<br />

scarsità, peró, non per la scarsità delle risorse, oggetto dell’economia neoclassica<br />

soggettivista, ma per quella legata alle garanzie giuridiche fondamentali di tutti<br />

gli esseri umani.<br />

2.3 - La difesa delle basi garantiste dello Stato Costituzionale: possibiltà giuridiche<br />

dell’analisi economica del diritto post Chicago<br />

La complessità strutturale e la pruralità teorica con le quali si disegnarono<br />

le proposte per analizzare economicamente il diritto non offuscarono la nitidezza<br />

con la quale il secondo movimento dell’analisi economica, in generale, e la sua<br />

versione più recente post Chicago, in particolare, si addentrarono nel pensiero<br />

giuridico contemporaneo.<br />

Specificamente rispetto a quest’ultima posizione, in modo sintetico è<br />

possibile fare il seguente riassunto esterno della proposta: si formulò una specie<br />

di ambivalenza indeterminata, la cui convinzione nella concezione di diritto<br />

flessibile e intuitiva finì per potenziare una componente normativa fissa<br />

all’efficienza economica: la massimizzazione della ricchezza. A partire da ciò,<br />

furono ricaratterizzati i fattori giuridicamente rilevanti, i quali furono dettati e<br />

determinati dall’analisi merceologica di costo/beneficio. Internamente, invece, il<br />

raziocinio potè seguire il seguente modello: se tutti i valori giuridici,<br />

indistintamente, furono ridotti a delle preferenze e, in questo modo, si privilegiò<br />

la soddisfazione della preferenza – o del diritto – economicamente più efficiente,<br />

fu determinata la preferenza più rilevante giuridicamente per: da un lato,<br />

renderla paragonabile; dall’altro, per privilegiare un valore sociale genuino adatto<br />

a vincolare la decisione politica/giurisdizionale all’economia e rifiutare qualsiasi<br />

teoria costituzionale a priori.<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!