17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ortodosso che forma quello che si può caratterizzare come Chicago Trend 1 .<br />

L’impostazione della Chicago Trend ha inizio nell’University of Chicago stessa, nel 1958,<br />

con la creazione del Journal of Law and Economics, il cui primo editore fu Aaron<br />

Director, seguito da Ronald Coase, che pubblicò in esso il suo testo emblematico nel<br />

1960: The Problem of Social Cost, che conteneva i famosi The Coase Theorem, per non<br />

rendere inutili le parole di Harold Demsetz. Concomitantemente, nel 1961 è stato<br />

pubblicato da Guido Calabresi il testo: Some Thoughts on Risk Distribution an the Law of<br />

Torts, altra icona della corrente. L’espansione di questa proposta si diede con la<br />

fondazione, nel 1972, del Journal of Legal Studies e con la presentazione dell’opera<br />

classica del movimento: Economic analysis of Law, di Richard Posner.<br />

Il nucleo fondamentale della Chicago Trend mette in discussione, a<br />

partire da una credenza conservatrice nel mercato, le analisi dei sistemi pubblici di<br />

regolamentazione riguardanti le politiche di benessere assunte, cioè, una<br />

riformulazione radicale dei problemi da considerare, ma anche del carattere<br />

ridistributivo dell’accumulo delle risorse. Questa prospettiva è disegnata da un<br />

modello di equilibrio competitivo perfetto, dove gli scambi nel mercato, prendendo<br />

in considerazione i singoli soggetti come massimizzatori razionali, sono la finalità<br />

principale. Sotto questo aspetto, l’affermazione di un ordinamento di diritti naturali<br />

si rafforza, in qualunque modo, specialmente quando si impone l’efficienza paretiana<br />

o di Kaldor-Hicks come il centro di valutazione di quest’ordine.<br />

Partendo da questa linea guida, si possono identificare correnti che<br />

hanno rivalutato alcuni punti del nucleo fondamentale della Chicago Trend fino<br />

all’espansione del nucleo stesso. Come l’idea promossa dalla new institucional<br />

economics che, basata su Coase, ha abbordato la razionalità vincolata per spiegare dei<br />

comportamenti a partire da pressioni istituzionali; la behavioral law and economics che<br />

si concentrò sulla ricerca del comportamento irrazionale; la welfare economics, con<br />

proponimenti diversi del benessere; la public choice theory, che esaltò, sotto il punto di<br />

vista degli interessi individuali, l’analisi dell’offerta e della domanda dei beni<br />

1 Vedi il libro che há iniziato questa discussione in Brasile: MORAIS DA ROSA, Alexandre; AROSO<br />

LINHARES, José Manuel. Diálogos com a Law and Economics. Rio de Janeiro: Lúmen Júris, 2009.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!