17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

porterebbe al sistema giuridico la parte più coerente dell’utilitarismo e della morale<br />

kantiana 38.<br />

Considerando però una ancor maggior necessità di neutralizzazione e<br />

autonomia delle proposte difese dall’analisi economica del diritto, accogliendo il<br />

principio della massimizzazione della ricchezza, Posner ha presentato un<br />

cambiamento interno della base: quello che una volta era chiamato di concetto<br />

etico, nonostante soffrisse dell’assenza di un’autentica teoria etica, ora si<br />

giustificava come una priorità pragmatica 39 , il cui principale interesse sarebbe<br />

quello di corroborare la presunta legittimità di questa concezione ideologica<br />

dinanzi al diritto come unico principio guida preventivamente stabilito.<br />

Comunque, considerando con cura ambedue i punti – che si distinguono<br />

come base, ma che si avvicinano come criteri di riferimento, di razionalizzazione<br />

esponenziale formale di ogni teoria –, immediatamente si nota che i principi<br />

economici, o quello che è considerato come tale, hanno una natura complessa.<br />

Basta proprio percepire che il principio dell’utilità è stato creato da<br />

Bentham come una dottrina filosofica, la cui giustificazione si inquadrava in un<br />

progetto giuridico-politico, promosso da una determinata classe di riformatori,<br />

che ha anche trovato nel campo economico un punto chiave di applicazione.<br />

Al contrario, Posner è un esempio di giurista che, influenzato da diversi<br />

economisti, difende una recente scuola di pensiero, secondo lui di tipo<br />

(neo)pragmatico 40 , che desidera l’applicazione dei principi e dei metodi che hanno<br />

come riferimento l’economia – marginalista soggettivista – a tutte le aree del diritto,<br />

non solo quelle aree prontamente vincolate e associate all’economia, ma anche a<br />

quelle aree interne, basilari dell’organismo giuridico, che esaminano la<br />

formazione, la struttura, l’impatto del diritto e dei sistemi legali nella società 41 .<br />

38 POSNER, Richard. The Economic of Justices. Topeka: Topeka Bindery, 1981, p., 55 e seg. POSNER,<br />

Richard. The Problems of Jurisprudence. USA: Harvard University Press, 1990, p., 390 e seg.<br />

39 POSNER, Richard. Frontiers of Legal Theory., op. cit. p., 102. POSNER, Richard. Law, Pragamtism and<br />

Democracy. USA: Harvard University Press, 2005, p. 57 e seg.<br />

40 Per quanto riguarda il neopragmatismo di Posner vedi la critica di: DWORKIN, Ronald. La justicia<br />

con toga. Madrid: Marcial Pons, 2007., p. 75-8 e 105-11.<br />

41 POSNER, Richard. El análisis económico..., op. cit., p. 55. MACKAAY, Ejan. op. cit., p. 66.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!