17.08.2013 Views

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

DEMOCRAZIA SOSTANZIALE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sostenevano la tesi positivista della separazione tra il diritto e la morale/politica per<br />

la liberazione avvalorante del diritto, limitando le sue analisi a mere descrizioni di<br />

situazioni fattuali in cui il giudice avrebbe potuto decidere in un modo o nell’altro.<br />

L’esempio privilegiato di questa sistematizzazione del diritto diretta a<br />

comprenderlo secondo i movimenti della società stessa, cioè, in direzione alla sua<br />

riformulazione in coerenza con il più ampio interesse pubblico, fu il progetto di<br />

riforma del diritto commerciale di Karl Llewellyn 230 .<br />

Secondo Llewellyn era il momento di riconoscere e identificare la lotta per il<br />

cambiamento del concetto di proprietà e dell’istituto della compravendita. Era<br />

necessario realizzare la differenza esistente negli affari conclusi tra imprenditori,<br />

direttamente interessati ai rapporti commerciali, e tra imprendtori e non, o<br />

consumatori, il cui rapporto di vendita era destinato direttamente all’uso, ossia, con<br />

Llewellyn l’affermazione secondo la quale il cardine del diritto, il suo fine, sarebbe,<br />

paradossalmente e solamente, il riflesso della realtà sociale 231 .<br />

La ricerca di Llewellyn era quella di mettere in evidenza la pluralità delle<br />

situazioni commerciali, di ab-rogare norme obsolete e di lasciare ai tribunali la libertà<br />

di comprendere l’ampiezza e la fase di cambiamento che stava passando la società<br />

nel tempo. Le riforme, in questo senso, abdicherebbero al formalismo in senso stretto,<br />

nella misura in cui fossero vincolate a una notevole quantità di materiale analitico e<br />

storico che avrebbero permesso loro di ricostruire fedelmente le peculiarità dei casi e<br />

dei fatti verso lo smantellamento della falsa unità giuridica, difesa dalla versdione<br />

conservatrice e ortodossa del diritto 232.<br />

Tuttavia, l’altra faccia del realismo, la cosiddetta ala radicale o critica del<br />

movimento, si fissó nell’esplorazione della dicotomia astratta versus concreto.<br />

Enfatizzando l’aspetto normativo del diritto, i radicali direzionavano la discussione<br />

sul fatto che il diritto è, fu e sarà sempre un dover essere politico e morale.<br />

230 Sulla riforma proposta da LLewellyn vedi, per tutti, GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto<br />

americano., op. cit., p. 79 e seg.<br />

231 LLEWELLYN, Karl N. Jurisprudence..., op. cit., p. 323 e seg.<br />

232 GILMORE, Grant. Le grandi epoche del diritto americano., op. cit., p. 78.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!